/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Madrid nuovo Manifesto per il futuro dell'architettura

A Madrid nuovo Manifesto per il futuro dell'architettura

Biennale Venezia e presidente Sanchez 'attenzione a clima'

VENEZIA, 24 aprile 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento" è il nuovo Manifesto per il futuro dell'architettura, presentato a Madrid dal presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez, e dal curatore della 19/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Carlo Ratti alla presenza dell'ambasciatore italiano a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi.
    L'Europa meridionale, inclusa la Spagna, è stata colpita in modo durissimo dagli effetti del cambiamento climatico, con l'innalzamento delle temperature, le siccità prolungate e le inondazioni catastrofiche. Un esempio recente sono le drammatiche alluvioni che hanno colpito Valencia nell'ottobre 2024. In questo contesto, il manifesto sostiene che l'architettura debba assumere un ruolo più urgente e proattivo: non limitandosi alla mitigazione (ovvero contribuendo alla riduzione delle emissioni), ma ponendo uguale enfasi sull'adattamento, ossia sulla capacità dell'ambiente costruito di resistere e rispondere agli impatti del cambiamento climatico. Il tema è al centro della Biennale Architettura 2025, (10 maggio - 23 novembre); con un edizione che propone anche come un appello all'azione. Oltre a emergere con forza attraverso la 19. Mostra Internazionale di Architettura, questo invito all'impegno è stato portato avanti da Carlo Ratti nel suo dialogo con i rappresentanti delle 66 Partecipazioni Nazionali da tutto il mondo, che sono stati invitati a rispondere alla proposta "Un Luogo, Una Soluzione" e a presentare idee architettoniche concrete per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
    " L'architettura - ha detto Ratti -, dunque, non riguarda più soltanto la forma, riguarda la sopravvivenza. Per affrontare questa sfida deve essa stessa adattarsi, attingendo a ogni forma di intelligenza di cui disponiamo: naturale, artificiale e collettiva. Esploreremo tutto ciò nella Mostra Internazionale di Architettura che conta oltre 750 partecipanti: architetti e ingegneri, matematici e climatologi, filosofi e artisti, chef e programmatori, scrittori e intagliatori del legno, agricoltori e stilisti e molti altri ancora". A seguito della firma del presidente Sánchez il Manifesto entra ora in una fase di circolazione aperta. Numerosi partecipanti alla Biennale Architettura 2025 hanno già aderito all'appello, che è ora esteso ad architetti, ricercatori, studenti e cittadini di tutto il mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza