/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Trichilo alla cerimonia a campo ustascia Jasenovac

Ambasciatore Trichilo alla cerimonia a campo ustascia Jasenovac

Cerimonia commemorativa con i massimi dirigenti di Zagabria

ZAGABRIA, 22 aprile 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il titolo "80 anni, 80 destini" si è svolta oggi l'annuale commemorazione delle vittime del campo di concentramento ustascia di Jasenovac, realizzato dallo "Stato Indipendente di Croazia" durante la Seconda guerra mondiale. In esso si stima che persero la vita circa 80 mila persone, principalmente serbi, seguiti da ebrei, rom, musulmani, nonché oppositori politici del regime.
    Alla cerimonia - ha riferito l'Ambasciata d'Italia in una nota - hanno partecipato il presidente della Repubblica Zoran Milanović, il primo ministro Andrej Plenković, il presidente del Parlamento Gordan Jandroković, numerosi membri del governo e del Parlamento croato, i rappresentanti dei governi locali e regionali. Come altri rappresentanti del corpo diplomatico, anche l'Ambasciatore d'Italia in Croazia, Paolo Trichilo, ha reso omaggio alle vittime, depositando, come da protocollo, un fiore presso il monumento dedicato alle vittime. Alla commemorazione non vi sono stati discorsi ufficiali, bensì letture di lettere di prigionieri e preghiere dei rappresentanti della chiesa ortodossa e cattolica, nonché della religione musulmana e ebraica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza