/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia dona un laboratorio di analisi del suolo a El Salvador

L'Italia dona un laboratorio di analisi del suolo a El Salvador

Struttura da un milione di euro finanziata da ambasciata e Aics

SAN SALVADOR, 16 aprile 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, il vicepresidente della Repubblica di El Salvador, Félix Ulloa, e la designata presidenziale dell'Honduras, Doris Gutiérrez, hanno inaugurato ufficialmente un moderno laboratorio di analisi del suolo e dell'acqua presso il Centro di ricerca agricola Innovatec-Sistagro di Metapán, a El Salvador.
    Il laboratorio fornirà servizi specializzati di analisi fisico-chimica del suolo e delle acque, generando informazioni fondamentali per l'applicazione di buone pratiche agricole e rafforzando così le capacità tecniche di circa 1.950 agricoltori della regione del Trifinio (un territorio condiviso tra El Salvador, Guatemala e Honduras). L'apertura del laboratorio è uno degli importanti risultati ottenuti nell'ambito del progetto "Trifinio in", finanziato dal governo italiano, attraverso l'ambasciata d'Italia a San Salvador e l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), con un importo di 950.000 euro ed eseguito dall'Organizzazione internazionale Istituto italo-latinoamericano (Iila), in coordinamento con il Plan Trifinio, un organismo regionale che promuove la gestione dell'ambiente e del territorio per migliorare le condizioni di vita delle comunità di confine. Equipaggiato con tecnologie all'avanguardia, il laboratorio consentirà agli agricoltori di ottenere dati precisi sulla fertilità chimica e fisica del suolo. Questi strumenti contribuiranno a ottimizzare l'uso dei fertilizzanti, prevenire la degradazione e favorire pratiche agricole sostenibili per una produzione più redditizia e rispettosa dell'ambiente.
    "Grazie a questa struttura, il settore agricolo della Regione Trifinio compie un passo significativo verso la modernizzazione.
    I risultati attesi includono il rafforzamento della competitività dei produttori locali, la sostenibilità delle coltivazioni e il miglioramento del benessere delle comunità rurali" ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini.
    All'evento hanno partecipato altre numerose autorità, tra cui il direttore della sede Aics di San Salvador, Paolo Gallizioli, la sirettrice dell'Agenzia salvadoregna per la Cooperazione Internazionale (Esco), Karla de Palma, il sindaco di Santa Ana Norte, Carlos Landaverde, la segretaria esecutiva del Plan Trifinio, Liseth Hernández, con i membri della segreteria trinazionale, il direttore del Centro per lo Sviluppo della Pesca e dell'Acquacoltura, Edgar Palacios, insieme a circa 450 persone e 40 organizzazioni della Regione. L'evento si è concluso con una fiera in cui agricoltori e imprenditori locali hanno presentato e messo in vendita i propri prodotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza