/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: un'orchestra di chitarre in rosa omaggia l'Italia

Messico: un'orchestra di chitarre in rosa omaggia l'Italia

Diretta dal maestro Paradiso all'Istituto di cultura

CITTÀ DEL MESSICO, 24 aprile 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto italiano di cultura di Città del Messico presenterà l'8 maggio alle ore 19:00 un concerto del maestro Vito Nicola Paradiso e dell'Orchestra femminile di chitarre 'sencuicati' dal titolo 'Omaggio al Messico e all'Italia'.
    Il nome 'sencuicati' deriva dal náhuatl, la lingua della civiltà azteca, e significa "canteranno insieme". Le musiciste che parteciperanno all'esibizione sono María Bárbara Trigos Bárcenas, Alejandra Moreno Núñez, Alison Marjane Zamora Castro, Citlali Lazcano Echeveste, Julieta Trejo Romero, Brenda Téllez Núñez, Cecilia Martínez Trueba e Melissa Martell.
    Il programma comprende composizioni di Julio César Oliva, Consuelo Velázquez, Manuel M. Ponce, Remo Vinciguerra e V.N.
    Paradiso, tra gli altri.
    Vito Nicola Paradiso ha tenuto numerosi concerti in prestigiosi teatri e sale in diversi Paesi del mondo, oltre ad essere un raffinato compositore di musica descrittiva ed uno dei più autorevoli rappresentanti a livello internazionale nel campo della didattica di base della chitarra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza