/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Montreal Davide Longo parla di cibo e scrittura

A Montreal Davide Longo parla di cibo e scrittura

Da Montalbano a Bramard, quando anche i commissari mangiano

ROMA, 18 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una conferenza su cibo e scrittura analizzando i protagonisti del genere crime e poliziesco a tavola, dai commissari Bramard e Arcadipane fino a Montalbano.
    Ad organizzare l'incontro "Anche i commissari mangiano", con l'autore italiano Davide Longo, è l'istituto italiano di cultura di Montreal. Il 24 aprile Longo, scrittore, sceneggiatore, regista di documentari, autore di testi teatrali e radiofonici, racconterà come il genere crime è passato da figure di investigatori ligi e morigerati, al limite del monachesimo, a quelle di inquirenti sregolati e inappetenti, che devolvono ai superalcolici gran parte del fabbisogno nutritivo. Infine si è arrivati a poliziotti e detective ben più esigenti e competenti in termini di cucina, che con piacere attribuiscono all'alimentazione il compito di sanare piccole e grandi ferite emotive. Dunque un filo unisce il cibo, il corpo dell'investigatore e quello del reato, perché in un genere che ha a che fare con la violenza, il male e la morte, è quasi necessario aggrapparsi a qualcosa di vitale e primitivo come lo stare a tavola, il territorio che l'ha prodotto, la tradizione e il linguaggio che lo esprimono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza