/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tirana un progetto artistico su tradizione del Burrnesha

A Tirana un progetto artistico su tradizione del Burrnesha

Donne balcaniche che assumono ruolo maschile riconosciuto

ROMA, 09 aprile 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Tirana collabora con 'Vila31', programma di residenze d'artista, sostenendo il progetto "Brinjë me Brinjë" che l'artista palermitano Genny Petrotta sta sviluppando e che sarà presentato durante l'Open Studio Visit che si terrà da oggi al 13 aprile.
    Il progetto 'Brinjë me Brinjë' di Petrotta si addentra nella storia stratificata delle Burrnesha - donne che in alcune società balcaniche assumono un ruolo maschile, socialmente riconosciuto e regolato dal Kanun, il codice di diritto consuetudinario albanese.
    Sebbene la tradizione delle Burrnesha stia lentamente scomparendo, i temi che incarna - genere, autonomia e identità - restano profondamente rilevanti nel discorso contemporaneo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza