/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Messico il maggior calo della povertà dell'America Latina

In Messico il maggior calo della povertà dell'America Latina

Riduzione del 7% tra 2018 e 2023, afferma la Banca Mondiale

CITTÀ DEL MESSICO, 24 aprile 2025, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo quanto riportato dalla Banca Mondiale, il Messico è l'economia latinoamericana e caraibica in cui la riduzione della povertà ha registrato la maggiore accelerazione negli ultimi anni.
    In un'anteprima del suo Rapporto economico sull'America Latina e i Caraibi, l'organizzazione afferma che in terra azteca si è osservato il calo della povertà più significativo nel subcontinente tra il 2018 e il 2023, con una riduzione di circa il 7%.
    Secondo lo studio, questa diminuzione è dovuta ai programmi di sostegno sociale e, in misura quasi tripla, all'aumento dei salari, soprattutto tra i redditi più bassi.
    L'istituto stima che i salari reali nel Paese siano cresciuti di quasi 6 punti percentuali nel corso dei cinque anni analizzati. Tuttavia, nel Paese predomina il settore privato informale, una situazione che ha portato a scarsi progressi in termini di produttività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza