/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carenza di carburante in Bolivia, minatori bloccano la capitale

Carenza di carburante in Bolivia, minatori bloccano la capitale

Migliaia in piazza a La Paz per protestare contro il governo

LA PAZ, 24 aprile 2025, 09:33

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Diverse migliaia di minatori ieri hanno bloccato le principali arterie del centro di La Paz per protestare contro la carenza di carburante e la crisi economica in Bolivia. I dimostranti hanno marciato pacificamente attraverso la capitale in direzione della sede del governo e del parlamento, ma sono stati fermati dall'intervento della polizia antisommossa.
    La Bolivia sta attraversando una crisi economica dal 2023, dovuta alla mancanza di dollari che, tra le altre cose, ha compromesso la sua capacità di importare carburante.
    I minatori chiedono maggiore attenzione da parte dell'esecutivo e sottolineano che la produzione del settore si trova ad affrontare gravi problemi, nonostante rappresenti una delle principali fonti di reddito del Paese. Il ministero delle Miniere ha nel frattempo convocato un tavolo di trattative con la Federazione nazionale delle cooperative minerarie (Fencomin).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza