/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visita ufficiale in Brasile del presidente cileno Boric

Visita ufficiale in Brasile del presidente cileno Boric

Cerimonia con Lula per la Giornata dell'amicizia tra i due Paesi

BRASILIA, 22 aprile 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, riceve oggi a Brasilia il suo omologo del Cile, Gabriel Boric. I due capi di Stato dovrebbero celebrare per la prima volta la Giornata dell'amicizia tra Brasile e Cile, in onore delle relazioni diplomatiche iniziate il 22 aprile 1836. Nella delegazione cilena ci saranno anche ministri, parlamentari, governatori, il presidente del Senato, imprenditori, rettori universitari e sindacalisti.
    Secondo una nota diffusa dalla Presidenza cilena, il viaggio ufficiale cercherà di consolidare le relazioni bilaterali tra le due nazioni, approfondendo i legami commerciali e di investimento.
    "Il viaggio ha tra i suoi obiettivi quello di generare maggiori momenti di collaborazione e di scambio economico, con misure chiave come il completamento del Corridoio Stradale Bioceano che potrebbe unire Cile e Brasile", si legge nel comunicato.
    La rotta "bioceanica del Capricorno", come viene chiamata, parte dai porti brasiliani di Santos, Paranaguá, São Francisco do Sul e Itajaí, nell'Atlantico, attraversa il Paraguay e l'Argentina e giunge ai porti cileni di Iquique, Mejillones e Antofagasta, nel Pacifico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza