/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil' (2)

Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil' (2)

VENEZIA, 26 aprile 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Italia non dispone più di grandi imprese e - secondo la Cgia di Mestre - fatica ad attrarre le multinazionali straniere. Con un deficit infrastrutturale molto diffuso specie nel Mezzogiorno, una giustizia civile lenta e impacciata, una PA che registra tempi di pagamento tra i più lunghi di tutta UE e con un carico fiscale e burocratico da record, fare impresa in Italia è molto difficile, quasi proibitivo. Non per le nostre Pmi: nonostante tutti questi ostacoli continuano a ottenere risultati economici e occupazionali straordinari.
    Al netto dell'inflazione, in questi ultimi 35 anni - calcola la Cgia di Mestre - le retribuzioni medie degli italiani sono rimaste al palo, mentre in quasi tutta UE sono aumentate anche per l'assenza delle grandi imprese Sino sino agli inizi degli anni '80 l'Italia era tra i leader europei - e in molti casi anche mondiali - nei settori della chimica, della plastica, della gomma, della siderurgia, dell'alluminio, dell'informatica, dell'auto e della farmaceutica anche grazie al ruolo e al peso di molti enti pubblici economici (Iri, Eni ed Efim) e di grandi imprese sia pubbliche che private (Alfa Romeo, Angelini, Enimont, Fiat, Italsider, Montecatini, Montedison, Montefibre, Olivetti, Pirelli, Polymer, Sava/Alumix) che garantivano occupazione, ricerca, sviluppo, innovazione e investimenti produttivi.
    A distanza di 45 anni- è la valutazione della Cgia di Mestre - abbiamo perso terreno e leadership in quasi tutti i settori in cui eccellevamo. Nonostante ciò, in questi ultimi decenni l'Italia è rimasta tra i paesi economicamente più avanzati del mondo e questo - conclude l'associazione artigiana - lo deve quasi esclusivamente alle sue Pmi che, tra le altre cose, grazie alle produzioni "made in Italy" continuano a "dominare" buona parte dei mercati internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza