/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina, 'esenzione dazi per import di alcuni beni dagli Usa' (2)

Cina, 'esenzione dazi per import di alcuni beni dagli Usa' (2)

PECHINO, 25 aprile 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Hart ha aggiunto che il ministero del Commercio cinese ha incontrato di recente i rappresentanti della Camera di Commercio e delle sue aziend per determinare le conseguenze dei dazi incrociati: "i nostri associati hanno riferito che, anche nell'ultima settimana, hanno ricevuto alcune spedizioni importate su cui non sono stati applicati dazi".
    "Quindi, penso che per i settori critici si possa supporre che siano già in vigore, ma non credo si tratti di una politica specifica. Credo che al momento si tratti più di un caso isolato". Anche il produttore francese di motori aerospaziali Safran ha detto oggi che la Cina ha concesso alcune esenzioni.
    Hart ha identificato i settori farmaceutico e dei dispositivi medici come potenzialmente vulnerabili, dati gli elevati livelli di importazioni. Se i dazi rimanessero in vigore ai livelli attuali, ha rilevato, "sarebbe difficile immaginare di non vedere alcune aziende che chiudono e vanno via". La testata financiaria cinese Caijing ha riportato che Pechino stava considerando di risparmiare alcuni prodotti Usa dei semiconduttori, secondo fonti vicine al dossier.
    Questa mattina, durante una riunione del Politburo, l'organo collegiale più ampio di maggior peso del Partito comunista, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che Pechino deve "preparare appieno piani di emergenza" per rilanciare l'economia, invitando il governo ad aumentare il sostegno alle imprese, ad accelerare gli sforzi per rilanciare i consumi e a risolvere più rapidamente la crisi che dura da anni nel settore immobiliare.
    Il tutto, nel contesto, di un coordinamento "del lavoro economico interno e delle lotte economiche e commerciali internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza