/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Intesa Sanpaolo supporta Pmi, a lavoro per nuovi mercati

>>>ANSA/Intesa Sanpaolo supporta Pmi, a lavoro per nuovi mercati

A Dubai con 15 aziende. Accordi con Simest, Sace e Ice

DUBAI, 24 aprile 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

(dell'inviato Massimo Lapenda) Intesa Sanpaolo supporta la crescita all'estero delle piccole e medie imprese, ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. Il gruppo guidato da Carlo Messina ha accompagnato 15 aziende a Dubai, nella prima missione internazionale del 2025 della divisione Banca dei Territori, con l'obiettivo di affrontare l'incertezza geopolitica ed economica del momento, anche attraverso la ricerca di nuovi mercati.
    L'appuntamento di Dubai, è stata l'occasione per annunciate gli accordi con Simest, Sace e Ice a favore del rafforzamento internazionale delle imprese italiane. Sono circa 45.000 le piccole e medie imprese che Intesa Sanpaolo affianca nell'attività di commercio estero internazionale, di cui circa 8.000 che già lavorano con gli Emirati Arabi. Il lavoro sinergico con la "diplomazia economica, con Simest, Sace e Ice ci consente di unire le migliori competenze a servizio del successo internazionale delle nostre Pmi", afferma Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.
    Le aziende presenti a Dubai, clienti della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, operano nei settori food agritech e sistema casa, arrivano da tutta Italia ed hanno una forte vocazione al commercio estero ed allo sviluppo internazionale.
    Le Pmi italiane hanno "caratteristiche di qualità, innovazione, velocità e adattamento al cambiamento come pochi altri sistemi industriali stranieri possono vantare", prosegue Barrese parlando con le imprese.
    La due giorni organizzata da Intesa Sanpaolo è stata ricca di incontri per presentare ad operatori emiratini l'eccellenza italiana e offrire alle Pmi selezionate l'opportunità di tessere relazioni in un ecosistema molto dinamico. La missione a Dubai "non poteva essere più opportuna visto l'attuale momento", sottolinea Edoardo Napoli, console generale d'Italia a Dubai. In questo scenario si inseriscono gli accordi sottoscritti presentati negli Emirati. Intesa Sanpaolo vuole essere un "partner globale delle nostre imprese clienti, alle quali abbiamo erogato 10 miliardi di euro solo per export e investimenti all'estero", afferma ancora Barrese, sottolineando come "negli Emirati c'è un perimetro di crescita pari a 5 volte quello italiano. Intesa Sanpaolo è l''unica banca italiana presente nella regione per affiancare le imprese nel percorso di internazionalizzazione".
    In particolare l'accordo raggiunto con Simest consente, alle imprese che si rivolgeranno ad Intesa Sanpaolo per il finanziamento dei propri progetti di investimenti, di accedere in quota parte ad un finanziamento ad un tasso agevolato erogato da parte di Simest. Con Sace l'accordo riguarda l'accesso al credito delle imprese che lavorano sui mercati internazionali.
    Infine con l'Ice, l'intesa riguarda attività congiunte per le imprese per supportare lo sviluppo estero e attrarre investitori.
    La voce delle imprese arriva dalla vicepresidente di Confindustria per l'export e l'attrazione degli investimenti, Barbara Cimmino, secondo la quale in questo momento di "grande turbolenze dei mercati, Confindustria sta lavorando con azioni concrete. Abbiamo favorito una serie di interventi per consentire alle imprese di conoscere questi mercati. Nell'area degli emirati abbiamo dati positivi con 1,2 miliardi di potenziale inespresso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza