/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La povertà cresce tra gli occupati, anche a tempo pieno

La povertà cresce tra gli occupati, anche a tempo pieno

Al 10,2% nel complesso, sale al 9% tra chi lavora a full time

ROMA, 27 aprile 2025, 20:19

di Alessia Tagliacozzo

ANSACheck

Il rischio di povertà in Italia nel 2024 resta al 18,9%, stabile rispetto al 2023, ai minimi dal 2009, ma aumenta per chi lavora, anche nel caso di impiego a tempo pieno: secondo le ultime tabelle pubblicate da Eurostat gli occupati con un reddito inferiore al 60% di quello mediano nazionale al netto dei trasferimenti sociali sono passati dal 9,9% al 10,2% nel complesso mentre la percentuale è cresciuta dall'8,7% al 9% per quelli impegnati a tempo pieno. Un dato che è più che doppio di quello della Germania (3,7%). Il tema si intreccia con quello dei rinnovi contrattuali ma anche con il confronto politico sul salario minimo. 

"Bisogna rinnovare i contratti rispettando i tempi stabiliti, con cifre adeguate a far crescere il potere d'acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori - afferma la segretaria confederale della Uil Vera Buonomo - E, inoltre, occorre detassare gli aumenti contrattuali di primo e di secondo livello. Su questo fronte abbiamo ripetutamente sollecitato le parti datoriali e il governo, ma entrambi rispondono sempre con imbarazzanti silenzi". Il Pd, poi, rilancia il tema del salario minimo. il deputato dem Arturo Scotto, capogruppo PD in Commissione Lavoro, chiede di calendarizzare subito il progetto di legge avanzato dal suo partito. "C'è un tabù che il governo Meloni non vuole rompere: si chiama salario minimo.

Dopo due anni e mezzo di sabotaggio della proposta delle opposizioni chiediamo un ripensamento". L'aumento dell'occupazione registrato negli ultimi anni ha ridotto il rischio complessivo di povertà della popolazione, ma per le singole persone al lavoro le difficoltà economiche sono cresciute, soprattutto a causa della perdita di potere d'acquisto a fronte dell'aumento dei prezzi spesso non recuperato con il rinnovo dei contratti.

Diminuisce invece - ma riguarda ancora cinque milioni di persone - la deprivazione materiale, ovvero l'incapacità di permettersi una serie di beni, servizi o attività sociali specifici che sono considerati dalla maggior parte delle persone essenziali per una qualità di vita adeguata. E' in questa condizione l'8,5% della popolazione in calo dal 9,8% del 2023 e al livello più basso da 2015, inizio delle serie storiche. In pratica nel nostro paese ci sono circa cinque milioni di persone che non riescono ad affrontare cinque delle 13 spese contenute in questo indicatore quali avere una casa adeguatamente riscaldata, poter fare almeno una settimana di vacanza, far fronte a spese improvvise, poter fare un pasto con proteine almeno ogni due giorni, avere una connessione internet, avere almeno due paia di scarpe ecc. E' un dato fortemente legato al reddito ma anche all'andamento dei prezzi.

In Germania la deprivazione materiale riguarda l'11,4% della popolazione e in Spagna il 16%. Il rischio di povertà in Italia nel 2024, ovvero la la percentuale di chi deve far conto con un reddito disponibile dopo i trasferimenti sociali inferiore al 60% di quello mediano nazionale (12.363 euro la soglia per il 2024), si legge nelle tabelle Eurostat, diminuisce tra i minori e aumenta tra gli over 65. Nel complesso le persone in una situazione di indigenza in Italia sono 11 milioni 92mila, 29mila in meno rispetto al 2023 e al livello più basso dopo il 2009. Per i più giovani la percentuale resta più alta di quella degli anziani ma se per gli under 18 la quota delle persone a rischio di povertà cala dal 24,7% al 23,2% per gli over 65 aumenta dal 16,9% al 17,6%.

La percentuale di chi è povero pur lavorando con più di 18 anni aumenta per chi ha un contratto a tempo pieno ma diminuisce per chi ha un contratto part time passando dal 16,9% al 15,7% delle persone con questo tipo di rapporto di lavoro.

La povertà lavorativa sale in Italia soprattutto per gli indipendenti con il 17,2% che ha redditi inferiori al 60% di quello mediano nazionale (era il 15,8% nel 2023) mentre per i dipendenti la quota sale dall'8,3% all'8,4%. Se risulta povero in Italia il 18,2% degli occupati con appena la scuola dell'obbligo (dal 17,7% del 2023) risulta con un reddito inferiore al 60% di quello mediano nazionale il 4,5% degli occupati che hanno la laurea (era il 3,6% nel 2023). C'è un altro indicatore, poi, che peggiora. Ed è il gap tra ricchi e poveri. Nel 2024 è tornato ad allargarsi il divario tra chi è in una situazione di indigenza e chi è più benestante dopo una riduzione delle distanze nel 2023: il primo decile delle persone sulla base dei redditi può contare su una quota del reddito nazionale equivalente del 2,5%, in calo rispetto al 2,7% del 2023 (era del 2,5% anche nel 2022). In Germania la quota è del 3,4%. L'ultimo decile, quello più "ricco" può invece contare su una quota del reddito nazionale equivalente del 24,8%, in aumento sul 24,1% del 2023 (in Germania è al 23,7%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza