/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorgetti: 'Con gli Usa lo spirito giusto, apertura a discutere i dazi'

Giorgetti: 'Con gli Usa lo spirito giusto, apertura a discutere i dazi'

Dombrovskis: 'C'è molto lavoro da fare per un accordo'

25 aprile 2025, 22:13

Serena Di Ronza

ANSACheck
Giorgetti,  'con gli Usa spirito giusto, apertura a discutere ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgetti, 'con gli Usa spirito giusto, apertura a discutere ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti "ci sono": "c'è lo spirito giusto. C'è un'apertura da parte loro come c'è un'apertura da parte nostra".

E' il messaggio lanciato dal ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti dopo l'incontro con il segretario al Tesoro Scott Bessent, avvenuto a una settimana di distanza dal bilaterale alla Casa Bianca fra la premier Giorgia Meloni e il presidente Donald Trump. "Diciamo che ci sono i presupposti per affrontare temi complicati in tempi complicati. Lo spirito è quello giusto. C'è un'apertura da parte loro come c'è un'apertura da parte nostra nel discutere di quelli che sono i temi di oggi, che non sono semplicemente i dazi ma anche quelli della tassazione del digitale e le spese della difesa", ha spiegato Giorgetti, secondo il quale "forse è il caso, come qualcuno invoca che si faccia un big deal" fra Europa e Stati Uniti, "cioè che si considerino tutti gli aspetti in discussione e non semplicemente quello sui dazi". A chi gli chiedeva se gli americani chiedessero all'Europa una politica 'no China', Giorgetti ha risposto: "anche, però il tema è complesso nel senso che non ci sono soltanto gli aspetti di natura ovviamente economica. I riflessi sono inevitabilmente di natura geopolitica e quindi partendo da decisioni economiche poi se ne derivano inevitabilmente anche decisioni politiche".

 

A margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale, il ministro è stato impegnato in una girandola di incontri, da Bessent ai ministri argentino e saudita, passando per l'amministratore delegato di Bank of America, per citarne alcuni. Ma ha anche avuto modo di vedere le agenzie di rating, con le quali gli incontri sono "andati molto bene nel senso che tre anni fa dovevamo dimostrare qualcosa, adesso l'abbiamo dimostrato, tanto è vero che le domande sulla sostenibilità del nostro debito non vengono più neanche fatte", ha detto il ministro sottolineando come l'andamento delle aste dei Btp mostra come il rifinanziamento del debito in scadenza "non è un problema per il governo italiano". Sull'uso della golden power sulle maggiori partite bancarie italiane, Giorgetti è stato altrettanto chiaro: "c'è una legge approvata con il governo Draghi che io ho votato e che prevede che il governo debba valutare l'interesse nazionale. Qui (negli Usa) ho capito che l'interesse nazionale risponde ad un concetto abbastanza virile anche in materia di sicurezza economica. In Italia abbiamo un concetto di interesse nazionale un pò più lasco. Io li invidio gli americani", ha detto sorridendo. I dazi e le tensioni commerciali sono stati al centro delle riunioni del Fondo e sono stati il motivo della revisione al ribasso delle stime di crescita mondiali, incluse quelle dell'Italia. Un taglio, quello per il Belpaese, in linea con "quello degli altri Paesi", ha messo in evidenza l'istituto di Washington notando i "buoni progressi" del governo sul Pnrr e osservando come dal 2026, quanto il programma terminerà, l'Italia dovrebbe cogliere l'occasione per accelerare sulle riforme strutturali. "Il Paese - ha spiegato Helge Berger del Dipartimento europeo del Fmi - ha un'agenda ampia su cui incoraggiamo a proseguire".

Dombrovskis: 'C'è molto lavoro da fare per un accordo'

"L'Ue e' interessata a raggiungere un accordo dei dazi con gli Stati Uniti, c'e' un forte impegno anche da parte degli Stati Uniti ma c'e' ancora molto lavoro da fare per raggiungere un'intesa. Lo ha detto il commissario europeo all'economia Valdis Dombrovskis a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale, durante i quali il tema che ha dominato e' stato quello dei dazi imposti da Donald Trump.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza