/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa geometri, utile a 131,9 milioni, 2,8 miliardi patrimonio

Cassa geometri, utile a 131,9 milioni, 2,8 miliardi patrimonio

Varato il Bilancio 2024 dell'Ente previdenziale guidato da Buono

ROMA, 24 aprile 2025, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrimonio netto in salita a 2,893,3 miliardi (erano 2.761,4 milioni nel 2023) ed un risultato economico positivo da 131,9 milioni: sono le cifre principali tratte dal Bilancio consuntivo per il 2024 della Cassa geometri, appena approvato dal Comitato dei delegati dello stesso Ente previdenziale presieduto da Diego Buono. Nel documento si mette in luce il "consolidamento" dei redditi e del volume d'affari conseguiti dalla categoria professionale dell'area tecnica, che "registrano rispettivamente un incremento dell'8,4% che corrisponde a una media reddituale pari a 40.605 euro (erano 37.460 nel 2023), e dell'8,1%, con volumi d'affari, sempre medi, di 56.644 euro (erano 52.404 nel 2023)". A giudizio del presidente della Cassa, la platea degli associati "continua a mostrarsi solida grazie al 'trend' positivo dell'attività produttiva dei geometri, oggi più che mai chiamati ad essere protagonisti nel processo di rivoluzione digitale e nella sfida della transizione 'green'. Il nostro impegno rimane focalizzato su una gestione previdenziale e assistenziale sempre più solida e orientata al futuro degli iscritti, nell'ottica di una sostenibilità del sistema nel lungo periodo che garantisca il mantenimento di una adeguata prestazione futura", conclude Buono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza