Patrimonio netto in salita a 2,893,3
miliardi (erano 2.761,4 milioni nel 2023) ed un risultato
economico positivo da 131,9 milioni: sono le cifre principali
tratte dal Bilancio consuntivo per il 2024 della Cassa geometri,
appena approvato dal Comitato dei delegati dello stesso Ente
previdenziale presieduto da Diego Buono. Nel documento si mette
in luce il "consolidamento" dei redditi e del volume d'affari
conseguiti dalla categoria professionale dell'area tecnica, che
"registrano rispettivamente un incremento dell'8,4% che
corrisponde a una media reddituale pari a 40.605 euro (erano
37.460 nel 2023), e dell'8,1%, con volumi d'affari, sempre medi,
di 56.644 euro (erano 52.404 nel 2023)".
A giudizio del presidente della Cassa, la platea degli associati
"continua a mostrarsi solida grazie al 'trend' positivo
dell'attività produttiva dei geometri, oggi più che mai chiamati
ad essere protagonisti nel processo di rivoluzione digitale e
nella sfida della transizione 'green'. Il nostro impegno rimane
focalizzato su una gestione previdenziale e assistenziale sempre
più solida e orientata al futuro degli iscritti, nell'ottica di
una sostenibilità del sistema nel lungo periodo che garantisca
il mantenimento di una adeguata prestazione futura", conclude
Buono.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA