Un nuovo spazio espositivo
dedicato all'esplorazione e alla promozione dell'arte
mediterranea, con un'attenzione particolare alla Sicilia. E' il
filo conduttore di Nomad Art Collective che sarà inaugurato l'11
maggio a Sambuca di Sicilia (Agrigento) dalle ore 16 con la
mostra Il Bivio II: Sicily in Confluence - Landscape,
Architecture and Human Interaction.
"Abbiamo immaginato Nomad come un luogo di convergenza, uno
spazio dove le storie si incontrano, si evolvono e si muovono"
spiega Meredith Tabbone, co - fondatrice di Nomad Art
Collective. "Questa mostra, e gli artisti che vi partecipano,
parlano di questo movimento e dei corpi, delle storie,
dell'appartenenza. La Sicilia, con tutte le sue contraddizioni e
armonie, ci è sembrata l'inizio giusto".
La galleria aspira a diventare un centro culturale per l'arte
contemporanea, incoraggiando il dialogo tra artisti locali e
internazionali, e creando connessioni attraverso pratiche
artistiche eterogenee. Situata in un vicolo di Sambuca di
Sicilia con vista panoramica sulla valle, Nomad fonde l'arte con
il paesaggio naturale. Lo spazio dispone di quattro sale
espositive intime, un appartamento per la residenza di artisti
internazionali in visita, e ambienti flessibili per eventi
privati e incontri culturali. L'obiettivo è offrire esperienze
creative e immersive, radicate nella connessione, nel luogo e
nel dialogo.
La mostra si àncora agli echi architettonici e ai paesaggi
fluidi della Sicilia. Il Bivio II è più di una metafora fisica o
geografica: è anche un punto d'incontro spirituale e culturale.
Attraverso pittura, fotografia e scultura, la mostra si sviluppa
come un dialogo tra gli artisti e i loro ambienti — rivelando
come gli spazi ci plasmino, e come noi, a nostra volta, li
trasformiamo. Le opere evocano l'anima stratificata della
Sicilia e la sua architettura silenziosa e resistente, invitando
gli spettatori a riflettere sui propri paesaggi — esterni e
interiori. L'esposizione presenta una selezione di artisti
siciliani ciascuno dei quali esplora, in modo unico e personale,
le tematiche del paesaggio, dell'architettura e dell'interazione
umana. Sono Giuseppe Agnello, Roberto Zuffanti, Marilina
Marchica, Pietro Motisi, Simone Geraci e Carla Sutera Sardo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA