/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo

Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo

Il 15 maggio il racconto di Simona Izzo e Ricky Tognazzi

ROMA, 24 aprile 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesca Morvillo e Giovanni Falcone: la storia di un grande amore in una Sicilia martoriata dalla mafia è al centro del film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi in arrivo nelle sale italiane il 15 maggio, distribuito da Adler Entertainment. "Francesca e Giovanni" è interpretato da Ester Pantano nel ruolo di Francesca Morvillo, prima magistrata uccisa dalla mafia, e Primo Reggiani nei panni del magistrato antimafia Giovanni Falcone, entrambi dilaniati insieme agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani dall'esplosione a Capaci della bomba di 500 kg di tritolo messa da Cosa Nostra quel maledetto sabato 23 maggio 1992, impresso nella storia d'Italia. Il film, scritto da Simona Izzo con Felice Cavallaro e Domitilla Di Pietro, parte dal 1979 in una Palermo sconvolta dalla guerra di mafia. Francesca Morvillo è sostituta procuratrice al tribunale dei minori di Palermo, il Malaspina e vive con il marito Giuseppe. Viene chiamata dal tribunale a seguire un caso di parricidio: Dino, un quindicenne cresciuto nei luoghi dove alberga la più efferata delinquenza, uccide il padre davanti agli occhi della madre. Senza tentennare e senza avere ripensamenti, Francesca rimane fedele ai suoi valori lottando contro un sistema giudiziario retrogrado (la riforma avverrà nel 1988), che vorrebbe solo punire i minori invece di educarli e offrire loro un futuro diverso da quello dei propri padri. Poi il destino la sorprende, regalandole l'incontro più importante della sua vita, quello con Giovanni Falcone. I due magistrati condividono fin da subito, non solo una forte chimica ma anche un sistema valoriale molto forte.
    "Raccontare Francesca, far conoscere il suo amore per Giovanni e la sua vita per la giustizia ci ha spinti a questo progetto", hanno detto all'ANSA Simona Izzo e Ricky Tognazzi.
    "Ci sono storie - proseguono - che nascono non solo dalla propria ispirazione, ma dall'obbligo morale e civile di ricordare chi è condannato alla damnatio memoriae, come Francesca Morvillo". Francesca è stata una delle prime donne di Legge ad occuparsi di minori, ma anche la prima consigliera della Corte d'Appello di Palermo. "La loro - ha proseguito Izzo - è stata una grande storia d'amore e di condivisione degli stessi ideali di giustizia. Insieme hanno combattuto, aiutandosi reciprocamente nelle battaglia contro la mafia e insieme sono morti. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con gli altri sceneggiatori e al rapporto privilegiato che abbiamo intrattenuto con il giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, e con sua moglie Anna".
    Francesca e Giovanni è stato prodotto da Orange Pictures, Adler Entertainment, Virtuoses Pictures con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - Ministero della Cultura e della Sicilia Film Commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza