/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian Cheese Awards, in finale anche quattro formaggi sardi

Italian Cheese Awards, in finale anche quattro formaggi sardi

Piccolo Giunco, Brebiblù, Fiore Sardo Dop e A Mamma

CAGLIARI, 26 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italian Cheese Awards: quattro formaggi sardi superano la selezione e accedono alle finali di ottobre.
    Si piazzano tra i primi trenta migliori formaggi italiani nella categoria fresco il Piccolo Giunco, pecorino del caseificio Garau di Mandas; tra gli erborinati il Brebiblù di Argiolas di Dolianova; in quella Stagionato oltre 24 mesi si contendono il podio Fiore Sardo Dop Nuraghe Orta di Ollolai e A Mamma Erkiles di Olzai.
    Il concorso, giunto alla decima edizione, premia i migliori formaggi prodotti con latte italiano al 100 per cento e prevede tre fasi. Alla prima selezione erano presenti 1.400 formaggi da ogni parte d'Italia, con l'accesso alle semifinali dei 100 migliori formaggi italiani. Poi una seconda selezione, dove sono passati i quattro provenienti dall'Isola.
    La terza, con i primi classificati, si svolgerà nel mese di ottobre. "E' un concorso che ci tiene con il fiato sospeso per diversi mesi e questo, per noi del settore, è una garanzia della seria valutazione qualitativa e sensoriale dei prodotti - commenta con soddisfazione Marina Garau, titolare col fratello Mimmo del caseificio più antico in attività in Sardegna -. Un risultato che ci rende orgogliosi e pronti a migliorarci sempre più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza