/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Todde, 'difendere la memoria della Resistenza'

25 aprile: Todde, 'difendere la memoria della Resistenza'

Governatrice sarda a Nuoro rende omaggio a caduti e ricorda Papa

NUORO, 25 aprile 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ottant'anni fa c'è stato un 'passaggio di testimone', dai partigiani a noi, che abbiamo il privilegio di vivere in democrazia. I valori insiti nella Resistenza e nella Liberazione sono un'eredità da custodire, da vivere e rinnovare ogni giorno, nel nostro lavoro, nei nostri rapporti sociali, nella nostra vita politica". Lo ha detto la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, oggi nella sua Nuoro, per la celebrazione della Festa di Liberazione dal nazifascismo.
    La governatrice ha anche reso omaggio ai caduti, deponendo una corona di alloro nel Sacrario Militare del cimitero di Nuoro, insieme alle altre autorità.
    "La lotta partigiana che portò al 25 aprile 1945 fu il processo in cui l'Italia scelse di alzarsi in piedi. Di dire basta alla dittatura fascista, all'occupazione militare, alla guerra. Scelse la libertà, la dignità, l'uguaglianza, la pace, la democrazia", ha detto Alessandra Todde nel suo discorso citando anche il sacrificio dei partigiani e dei caduti sardi: "Anche la Sardegna diede un contributo fondamentale alla Resistenza, ricordiamo, nomi come quello di Antonio Mereu, di Nuoro, o il partigiano di Orani Piero Borrotzu; o il mitico partigiano Nino Garau, il comandante 'Geppe'; o ancora Giaime Pintor. Perché non bisogna dimenticare che la Resistenza non fu solo guerra: fu un risveglio delle coscienze. Insieme ad Antonio Gramsci, un altro gigante sardo della coscienza antifascista fu Emilio Lussu, anche lui, come il filosofo comunista, visse l'esperienza della prigionia fascista con lo sguardo di chi aveva intuito la necessità della ribellione morale e politica".
    Non è mancato un pensiero commosso a Papa Francesco: "In tutto il suo magistero, la parola che ha utilizzato più di tutte è pace - ha sottolineato la presidente della Regione sarda - un valore fondamentale della Liberazione e della nostra Repubblica, che quasi quotidianamente viene messo in discussione e che invece noi abbiamo il dovere di difendere. Papa Francesco ha detto che 'Ogni guerra è una sconfitta. Una sconfitta dell'umanità'. Ricordiamocelo ogni giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza