/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servizio di accesso alle cure più facile per persone sorde a L'Aquila

Servizio di accesso alle cure più facile per persone sorde a L'Aquila

In campo 20 operatori con l'ausilio di 7 tablet

23 aprile 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Servizio di accesso alle cure più facile per persone sorde a L 'Aquila - RIPRODUZIONE RISERVATA

Servizio di accesso alle cure più facile per persone sorde a L 'Aquila - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'AQUILA - Le persone non udenti possono accedere più facilmente ai servizi sanitari della Asl provinciale dell'Aquila: è stato infatti attivato lunedì 21 aprile il progetto 'AccesSordi' che, tramite postazioni al pronto soccorso e nei distretti sanitari del territorio semplificherà notevolmente l'approccio alle prestazioni sanitarie delle persone sorde. All'arrivo alla struttura sanitaria, per una richiesta di assistenza, la persona non udente verrà presa in carico da un operatore sanitario adeguatamente formato.

   Quest'ultimo, tramite un apposito tablet, metterà in contatto l'utente con un esperto nella traduzione della lingua dei segni che riferirà al personale sanitario il tipo di richiesta di soccorso e assistenza. Quindi da lunedì prossimo, le persone sorde, per accedere alle prestazioni sanitarie, non dovranno più farsi accompagnare da un interprete della lingua dei segni la cui presenza era finora necessaria nella mediazione col personale Asl. Il nuovo servizio di supporto è riconducibile al progetto promosso della Regione e dall'Ente Nazionale Sordi (ENS) con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I tablet in dotazione alla Asl sono 7, cui 4 ai Pua (punti unici di assistenza) dei distretti sanitari dell'Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro e 3 ai pronto soccorso degli ospedali dell'Aquila, Avezzano e Castel di Sangro. Il personale interessato è stato sottoposto a un corso di formazione che, nella Asl della provincia di L'Aquila, ha riguardato 20 operatori, 10 assegnati ai pronto soccorso e 10 ai distretti sanitari. L'azienda sanitaria, per segnalare la presenza del nuovo servizio a beneficio delle persone non udenti, ha affisso specifiche locandine nelle strutture sanitarie. Il progetto di facilitazione di accesso, che ha come referenti aziendali le dott.sse Maria Pia Carelli, responsabile Coordinamento Rete Riabilitativa ospedale-territorio, e Agata Arquilla, direttore dell'area distrettuale peligno-sangrina, si colloca all'interno di un'azione programmatica definita dalla direzione aziendale guidata dal manager, Ferdinando Romano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza