/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Citizen inclusion', transizione digitale per un mondo senza barriere

'Citizen inclusion', transizione digitale per un mondo senza barriere

Assessore Pietropaolo presenta risultati progetto in Calabria

CATANZARO, 17 aprile 2025, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck
'Citizen inclusion ', transizione digitale per un mondo senza barriere - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Citizen inclusion ', transizione digitale per un mondo senza barriere - RIPRODUZIONE RISERVATA

CATANZARO - "Con la realtà digitale costruiamo un mondo senza barriere. Per le persone che hanno delle forme di disabilità realizziamo tutto quello che serve per favorire l'accesso ai servizi presso il proprio luogo di lavoro in maniera semplice. In concreto, con la facilitazione digitale vogliamo adeguare i servizi regionali on line fruibili da parte dei cittadini, specie dalle persone con disabilità o con scarse competenze digitali. Attraverso la formazione dei dipendenti regionali e delle Amministrazioni locali sulle tematiche dell'accessibilità, la fornitura di tecnologie assistive al personale regionale con disabilità uditiva o visiva, garantiamo lo svolgimento dell'attività lavorativa con strumenti adeguati".

    Lo ha detto l'assessore regionale alla Transizione digitale Filippo Pietropaolo, in occasione della presentazione del progetto "Citizen Inclusion-miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali".
    "La rete di facilitazione digitale - ha aggiunto l'assessore - è fatta con i Comuni capo-ambito dei distretti socio sanitari e con il Terzo settore. Per noi questo rapporto di collaborazione è molto importante e, al dipartimento Transizione digitale, ce ne serviamo anche per i beni confiscati. Si tratta di un modus operandi che torna molto utile a tutti quanti perché, in effetti, consente di valorizzare le esperienze di chi lavora in quest'ambito. Per la crescita e lo sviluppo del digitale in Calabria sarà fondamentale l'entrata a pieno regime della ReDigit, società in house della Regione, una Academy per formare le giovani generazioni e un data center per mettere in rete pubblica amministrazione, imprese e università e affrontare le sfide della modernità".

    "Ci sono dei passaggi obbligati - ha sostenuto ancora Pietropaolo - ma spero che, insieme al presidente Roberto Occhiuto, in tempi molto rapidi, riusciremo a rendere la ReDigit immediatamente operativa. Questa società, dovrà essere un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo del digitale in Calabria. Stiamo predisponendo un protocollo tra Regione Calabria, Unical, Dipartimento nazionale della Trasformazione digitale, per concordare azioni che - ha sottolineato infine l'assessore Pietropaolo - ci porteranno a raggiungere obiettivi che riguardano lo sviluppo del digitale in Regione Calabria".
    L'iniziativa è stata anche l'occasione per fare il punto sul percorso dell'accessibilità in Regione, con gli interventi del dirigente generale del dipartimento regionale Transizione digitale, Tommaso Calabrò, e con la responsabile del procedimento, Rosamaria Santacaterina.

    "Abbiamo messo in campo una strategia regionale grazie alla quale siamo riusciti ad ottenere importanti risultati nella transazione digitale. Sono state individuate - ha affermato Calabrò - quattro linee di azione, rendendo così gli interventi coerenti tra loro, sia all'interno dell'Amministrazione regionale sia all'esterno. Siamo intervenuti sulla sicurezza, sulla privacy e sui servizi digitali ai cittadini per una semplificazione amministrativa. In questi anni abbiamo fornito un indirizzo chiaro di quello che significa la transazione digitale per la Giunta regionale, mettendo in linea i vari Dipartimenti.

    Santacaterina, entrando nel dettaglio della misura 1.4.2., ha specificato che si divide in due linee di intervento: l'abbattimento delle barriere di accesso ai servizi pubblici digitali, rendendo alcuni portali regionali immediatamente fruibili anche ai cittadini con disabilità, e la formazione per i dipendenti regionali, per poter utilizzare i servizi digitali rendendoli accessibili a tutti. Nel corso della giornata, esperti del settore, enti pubblici, istituzioni e rappresentanti di associazioni di categoria e speaker/uditori si sono confrontati su temi cruciali legati all'accessibilità dei servizi digitali, riflettendo anche su come il digitale possa diventare un potente strumento di inclusione, rispondendo alle esigenze di una società sempre più interconnessa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza