/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bari pronta a entrare nella rete nazionale delle Città dell'olio

Bari pronta a entrare nella rete nazionale delle Città dell'olio

L'adesione approvata dalla giunta comunale

BARI, 24 aprile 2025, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Bari entrerà presto nell'Associazione nazionale Città dell'olio, che raccoglie oltre 500 enti pubblici italiani, tra cui 48 Comuni pugliesi, la Camera di commercio di Bari e il Parco nazionale dell'Alta Murgia. La giunta ha infatti approvato l'adesione alla rete che, fra le sue finalità - spiega l'amministrazione in una nota - ha quelle di operare per la maggior tutela e conoscenza della qualità dell'olio extra vergine di oliva italiano, con particolare riferimento a Dop e Igp; sviluppare azioni coordinate con gli enti soci verso la sostenibilità come elemento cardine dello sviluppo del territorio e di benessere per le popolazioni coinvolte; sostenere lo sviluppo di un'imprenditoria locale impegnata a produrre beni e servizi legati alla cultura e alla civiltà olivicola; identificare e riconoscere il territorio come "luogo di identità storica e produttiva olivicola".
    L'associazione promuove, inoltre, l'educazione e la formazione sulla civiltà olivicola e sulla sua evoluzione, la tutela e valorizzazione del paesaggio olivicolo e storico.
    Creando anche le condizioni per l'esposizione permanente degli oli di pregio e organizzando manifestazioni promozionali, tecnico e culturali sugli oli, senza dimenticare la promozione della dieta mediterranea, patrimonio culturale e immateriale dell'umanità Unesco.
    "L'adesione all'associazione, che sottoporremo all'approvazione del Consiglio comunale - spiega l'assessore comunale allo Sviluppo locale, Pietro Petruzzelli - nasce dell'impegno preso insieme al sindaco alla Fiera dell'olio. Bari ospita già manifestazioni importanti dedicate all'olio, come Biol, e si appresta ad attrarne altre, conosciute e apprezzate.
    Questo atto è un primo passo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza