"Dobbiamo considerare che la morte
è avvenuta nel lunedì dell'Angelo dopo che aveva nel giorno di
Pasqua potuto congedarsi dal mondo e benedire il mondo. Ho
voluto subito che tutte le campane delle chiese suonassero a
mezzogiorno e ieri sera ci siamo riuniti in cattedrale dove c'è
stata tantissima gente". Lo ha detto l'arcivescovo della diocesi
di Foggia-Bovino, monsignor Giorgio Ferretti, incontrando i
giornalisti all'indomani della scomparsa del Papa.
"Per la sera di giovedì 24 aprile - ha proseguito - ho
chiesto a tutte le parrocchie di Foggia di venire in cattedrale
dove celebreremo una messa in suffragio con tutti coloro che
vogliono partecipare. Disporremo in modo che ci sia spazio e
ascolto per tutti. Contemporaneamente San Marco in Lamis e nelle
parrocchie dei Monti Dauni saranno celebrate messe in
suffragio".
"Papa Francesco - ha ricordato - lo avevo conosciuto prima di
andare in Africa e ho avuto la grande gioia di accoglierlo in
Mozambico e insieme a tanta gente povera ne ho toccato la
profonda tenerezza di Padre e di Pastore. Lui mi ha voluto a
Foggia alla guida della diocesi ed è motivo di grande
gratitudine. Il Papa è stato un grande uomo di pace e
accoglienza e ha riportato i poveri al centro della Chiesa. Le
persone sofferenti o nel bisogno non sono utenti o assistiti ma
sono fratelli".
"Perdiamo un grande uomo - ha sottolineato l'arcivescovo -
ma confidiamo nel Signore e nel suo Santo Spirito perché ci sono
bravissimi cardinali che porteranno avanti il messaggio di Papa
Francesco. Lui ha iniziato un processo che speriamo non venga
interrotto, anzi credo fermamente che il prossimo pastore
continuerà su questa strada perché è quella giusta, del Vangelo.
Le due parole importanti di Papa Francesco sono state
misericordia e tenerezza. Proprio nella misericordia Dio mostra
la sua onnipotenza. È un ossimoro bellissimo perché è nell'amore
che si vince e poi dall'amore viene una ricerca di pace e
accoglienza di un mondo che vive insieme". "Se perdiamo questi
messaggi - ha concluso - il mondo è destinato ad un cammino di
autodistruzione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA