/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovi pugliesi, Papa ha avuto rapporto speciale con Puglia

Vescovi pugliesi, Papa ha avuto rapporto speciale con Puglia

Nota della Cep: "testimone del Vangelo"

BARI, 21 aprile 2025, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck

(Ripetizione corretta dalla 6/a all'8/a riga) "Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni Rotondo per onorare San Pio da Pietrelcina, il 20 aprile dello stesso anno ad Alessano e a Molfetta per ricordare Don Tonino Bello, a Bari a luglio seguente nella Basilica di San Nicola per l'incontro ecumenico con i Patriarchi cattolici e ortodossi del Medio Oriente", ancora a Bari il 23 febbraio 2020 per l'incontro di riflessione e spiritualità "Mediterraneo, frontiera di pace", promosso dalla Cei, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi, e infine, il 14 giugno 2024 a Borgo Egnazia per l'incontro del G7 dove ha affrontato temi di grande attualità come l'intelligenza artificiale, una sfida antropologica su cui la Santa Sede è intervenuta con lungimiranza". Lo scrivono in una nota, i vescovi pugliesi che così ricordano, nel giorno della sua morte, Papa Francesco che "ha dedicato tutta la sua vita al servizio del Signore e della sua Chiesa, testimoniando con coraggio e amore universale i valori del Vangelo, in particolare verso i più poveri e gli emarginati".
    "Il magistero di Papa Francesco si è sempre contraddistinto per la sua attenzione alla misericordia, alla giustizia sociale, alla cura del creato e all'unità tra i popoli, invitando a un cambiamento di rotta verso una società più giusta, equa e solidale. La sua eredità spirituale e pastorale rimarrà un faro luminoso per le generazioni future", continua la nota della Conferenza episcopale pugliese che "si unisce alla Chiesa universale nel pregare per la pace eterna dell'amato Papa Francesco, affidandolo alla misericordia infinita di Dio e chiedendo a tutti i fedeli di accompagnare con la preghiera il suo passaggio alla casa del Padre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza