/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcivescovo Bari, 'Gratitudine al Papa per ciò che è stato'

Arcivescovo Bari, 'Gratitudine al Papa per ciò che è stato'

Mons.Satriano "manteniamo impegno Bari capitale unità Chiesa"

BARI, 21 aprile 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"Pur nel dolore per questo distacco, che tutti speravamo non così imminente, prevale in noi la gioia e la gratitudine per il dono che Papa Francesco è stato per la Chiesa e il mondo intero". È quanto dichiara in una nota, il presidente della Conferenza episcopale pugliese e arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Giuseppe Satriano che è in missione apostolica in Turchia.
    "Il suo pontificato, disseminato di segni eloquenti e profetici, ha visto anche Bari e la nostra comunità ecclesiale essere toccati dalla sua paterna attenzione - prosegue Satriano - Siamo tra i pochi che hanno potuto godere di ben due visite del Santo Padre, a distanza di poco tempo l'una dall'altra, nel 2018 e nel 2020, nelle quali Papa Francesco ci ha aiutato a comprendere meglio la nostra missione ecumenica e rilanciarla verso più ampi orizzonti di dialogo con le Chiese cristiane del Medioriente". "Non possiamo dimenticare che il vescovo di Roma ha dichiarato che 'potremmo chiamare Bari la capitale dell'unità della Chiesa' e a questo suo mandato ci impegniamo a restare fedeli", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza