Nell'ambito degli interventi di
riqualificazione del waterfront della Città vecchia di Bari sono
terminati i lavori in mare e sono partiti quelli relativi alla
realizzazione del nuovo edificio panoramico sul molo
Sant'Antonio, destinato a ospitare il museo del mare Mu.Ma.B,
al cui interno saranno realizzate attività culturali e destinate
al tempo libero. Lo comunica il Comune di Bari in una nota
evidenziando che la struttura sorgerà al posto del vecchio
edificio degli anni Novanta, ormai demolito, sede dei vecchi
locali di servizio dei pescatori, locali commerciali e sedi di
circoli cittadini di marineria. L'edificio, esposto al mare nel
prospetto nord-ovest, sarà protetto da una rampa integrata nel
volume che conduce alla copertura destinata a diventare area
panoramica. Da qui, evidenzia l'amministrazione, "sarà possibile
godere di una visione esclusiva del lungomare cittadino e del
mare". Quanto al prospetto sud-est, sarà vetrato e aperto alla
città in direzione del porto vecchio. Questo intervento segue le
operazioni a mare, avviate a ottobre 2023 e durati fino allo
scorso febbraio, che hanno riguardato l'implementazione delle
opere di difesa marittime esistenti al fine di contenere il moto
ondoso e di consentire la fruibilità in sicurezza del molo
Sant'Antonio. È stata quindi realizzata una scogliera con una
lunghezza di 453 metri, composta da 140mila tonnellate di scogli
di cava. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di pontili
modulari, in quota alla promenade del lungomare storico e al
calpestio del nuovo museo del mare, che garantiranno la piena
accessibilità diretta dal marciapiede e dagli spazi del nuovo
edificio. I lavori, ricorda il Comune, sono stati aggiudicati
all'azienda Rossi Restauri srl, per un importo complessivo di
10.193.598 euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA