/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis e Factorial convalidano batterie allo stato solido

Stellantis e Factorial convalidano batterie allo stato solido

Permettono ricarica rapida, dal 15 al 90% in 18 minuti

TORINO, 24 aprile 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stellantis e Factorial Energy hanno convalidato con successo celle di batterie allo stato solido, con densità di energia specifica di 375Wh/kg, un passo importante verso la commercializzazione delle batterie per vetture elettriche di nuova generazione.
    "Il raggiungimento di questo risultato testimonia l'importanza della nostra collaborazione con Factorial.
    Nonostante questo traguardo ci ponga all'avanguardia nella rivoluzione delle batterie allo stato solido, non abbiamo intenzione di fermarci. Continueremo a lavorare insieme per migliorare ulteriormente e fornire soluzioni ancora più avanzate, avvicinandoci a batterie più leggere ed efficienti che riducano i costi per i nostri clienti" spiega Ned Curic, responsabile delle tecnologie di Stellantis.
    A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio, le batterie allo stato solido offrono una maggiore densità energetica e una ricarica più rapida, passando dal 15% a oltre il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. Le celle della batteria funzionano a temperature comprese tra -30 e 45 gradi centigradi con la possibilità di un'ulteriore espansione e dimostrano una capacità di alta potenza fino a 4C di scarica "Lo sviluppo delle batterie è una questione di equilibrio.
    Anche se l'ottimizzazione di una caratteristica è semplice, il bilanciamento tra alta densità di energia, durata del ciclo, ricarica rapida e sicurezza è un grande passo in avanti. Questo risultato ottenuto con Stellantis spinge la tecnologia delle batterie di prossima generazione dalla ricerca verso l'utilizzo reale", sottolinea Siyu Huang, ceo di Factorial Energy.
    Dopo l'investimento di 75 milioni di dollari di Stellantis in Factorial Energy nel 2021, si rafforza la collaborazione strategica tra le due società. Come già annunciato Stellantis integrerà le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta dimostrativa entro il 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza