/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si inaugura il Cammino del lago Maggiore, 230 km in 11 tappe

Si inaugura il Cammino del lago Maggiore, 230 km in 11 tappe

Progetto di Tracciaminima, da oggi al 4 maggio giro inaugurale

VERBANIA, 24 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte oggi e proseguirà fino al 4 maggio il giro inaugurale del Cammino del lago Maggiore, anello escursionistico tra Piemonte, Lombardia e Svizzera lungo 230 chilometri e diviso in 11 tappe, con un dislivello positivo di 7-700 metri. Il progetto è dell'associazione Tracciaminima, che si occupa di rigenerazione territoriale, aree marginalizzate e turismo lento attraverso processi partecipati.
    L'idea è nata nel 2020 a quattro ragazze e ragazzi desiderosi di percorrere a piedi l'intero giro del lago Maggiore. Da allora, Tracciaminima ha collaborato con circa cinquecento soggetti sul territorio per mettere a punto una mappatura partecipata.
    I posti tappa individuati sono Stresa, Verbania Intra e Cannobio nel Verbano-Cusio-Ossola, Ascona e Vira Gambarogno in Svizzera, Maccagno, Luino, Laveno, Ispra, Sesto Calende in provincia di Varese, Meina nel Novarese.
    "Il Cammino del Lago Maggiore non è un prodotto turistico finito e tanti sono gli aspetti ancora da implementare - spiegano gli organizzatori -. L'obiettivo è fare in modo che il Cammino diventi un progetto sostenibile nel lungo periodo e possa servire da volano per coinvolgere attivamente le comunità locali nella pianificazione e nella gestione dei loro territori.
    Un'idea che superi la divisione tradizionale tra le due sponde del Lago e promuova un turismo responsabile, di supporto alle piccole realtà lungo il percorso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza