/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esercito: a Torino corso di Diritto internazionale umanitario

Esercito: a Torino corso di Diritto internazionale umanitario

Organizzato da Brigata alpina Taurinense, formati 23 operatori

TORINO, 23 aprile 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso al comando della Brigata alpina Taurinense, il 263/o corso di Diritto internazionale umanitario dei conflitti armati, svolto dalla Croce rossa italiana a favore del personale delle truppe alpine dell'Esercito e dell'associazione dei Cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta (Acismom). Sono stati formati 23 nuovi operatori Il corso, articolato su trenta ore di studio suddivise tra lezioni frontali e momenti di esercitazione, è stato condotto da docenti universitari, istruttori di diritto internazionale, consiglieri giuridici e da personale della Croce Rossa e ha affrontato le molteplici tematiche del diritto internazionale dei conflitti armati, tra cui i principi di proporzionalità, limitazione e distinzione.
    Le lezioni si sono soffermate sulla protezione della popolazione civile, del personale sanitario e delle altre categorie protette e sul ruolo della Corte penale internazionale. L'analisi di casi di studio richiedenti l'applicazione delle norme in contesti simulati ha reso il corso attinente alle diverse tematiche che gli alpini della Taurinense, spesso impiegati in teatri operativi di crisi, possono trovarsi ad affrontare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza