Si è concluso al comando della
Brigata alpina Taurinense, il 263/o corso di Diritto
internazionale umanitario dei conflitti armati, svolto dalla
Croce rossa italiana a favore del personale delle truppe alpine
dell'Esercito e dell'associazione dei Cavalieri italiani del
sovrano militare ordine di Malta (Acismom). Sono stati formati
23 nuovi operatori
Il corso, articolato su trenta ore di studio suddivise tra
lezioni frontali e momenti di esercitazione, è stato condotto da
docenti universitari, istruttori di diritto internazionale,
consiglieri giuridici e da personale della Croce Rossa e ha
affrontato le molteplici tematiche del diritto internazionale
dei conflitti armati, tra cui i principi di proporzionalità,
limitazione e distinzione.
Le lezioni si sono soffermate sulla protezione della
popolazione civile, del personale sanitario e delle altre
categorie protette e sul ruolo della Corte penale
internazionale. L'analisi di casi di studio richiedenti
l'applicazione delle norme in contesti simulati ha reso il corso
attinente alle diverse tematiche che gli alpini della
Taurinense, spesso impiegati in teatri operativi di crisi,
possono trovarsi ad affrontare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA