"Bisogna riprogrammare le
semine, nella maggior parte dei campi già ultimate, e capire il
da farsi. Le fertilizzazioni sui cereali autunno-vernini sono
per lo più sospese, anche dove si è operato approfittando della
finestra di bel tempo che il meteo ci ha concesso, non siamo
sicuri di cosa potremo ricavare. L'estrema ratio potrebbe
riseminare i campi troppo compromessi prevedendo, più avanti,
altre colture. Ma è un'operazione che fa saltare le
programmazioni con impatti e costi produttivi enormi".
Così Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria, ha
riassunto la situazione all'assessore regionale all'Agricoltura
Paolo Bongioanni, oggi in visita nelle zone colpite dal maltempo
dei giorni scorsi.
Durante il sopralluogo Bongioanni ha portato la solidarietà
della Regione agli agricoltori, ma soprattutto ha assicurato
l'attivazione immediata delle procedure per la richiesta danni
per ottenere lo stato di calamità dalle competenti autorità
statali.
Tra le aziende visitate quella di Mario Castelli, delegato
Giovani Impresa, titolare della società 'Cascina Mezzano' di
Solero. Oltre 130 ettari coltivati a frumento tenero, patate,
mais, foraggio, erba medica e barbabietola da zucchero. Oltre
12mila quintali di patate all'anno, destinati al Nord Italia.
"La situazione è complicata - ha sottolineato Castelli - Abbiamo
chiesto all'assessore regionale tempi brevi per i risarcimenti.
Chiesto anche l'impegno per una nuova politica del suolo: è
opportuno difendere sempre più il nostro patrimonio agricolo,
che deve avere un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed
economico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA