/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Torino a Ventotene per il Festival di Generazione Ponte

Da Torino a Ventotene per il Festival di Generazione Ponte

Una delegazione di giovani è partita da Porta Palazzo

TORINO, 23 aprile 2025, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche da Torino a Ventotene per il 25 Aprile. Questa sera, dal cuore multietnico di Porta Palazzo, è partito l'autobus che porterà un gruppo di giovani, di seconda generazione e non solo, al Festival dell'Europa Solidale e del Mediterraneo in programma dal 24 al 26 aprile e che, per la sua ottava edizione, ha scelto come tema 'Futuri probabili e futuri possibili'.
    Nelle tre giornate decine di giovani europei, migranti, rifugiati e seconde generazioni, parteciperanno al festival organizzato da Generazione Ponte con il sostegno di Compagnia di San Paolo e il patrocinio del Comune di Ventotene e dell'Istituto di Studi Federalisti 'Altiero Spinelli'. Fra di loro anche una delegazione di giovani torinesi partiti insieme a uno dei promotori del viaggio, il consigliere comunale Abdullahi Ahmed.
    Prima della partenza si è svolto il saluto istituzionale con l'assessora comunale alle Politiche giovanili, Carlotta Salerno, rappresentanti di Anpi e Compagnia di San Paolo e il presidente del Coordinamento Diaspore per la Cooperazione Internazionale, Abderrahmane Amajou. "Torino e Ventotene - dicono gli organizzatori - intrecciano così la loro storia attraverso un simbolico passaggio di staffetta tra le generazioni, un messaggio concreto di impegno a testimonianza che i valori rappresentati dalla Liberazione sono ancora vivi e tramandati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza