/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Sant'Anna sala operatoria chirurgia preventiva oncologica

Al Sant'Anna sala operatoria chirurgia preventiva oncologica

Attivata nei giorni scorsi, effettuato il primo intervento

TORINO, 21 aprile 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Città della Salute e della scienza di Torino, all'ospedale Sant'Anna, prende il via la sala operatoria dedicata alla chirurgia preventiva per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche (Brca1 e Brca2 in particolare). Questo nuovo servizio si affianca all'ambulatorio di Patologia eredo-familiare della ginecologia e ostetricia 4, già attivo dal 2018 al day hospital oncologico.
    Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. L'accesso a interventi chirurgici preventivi, come la mastectomia e l'annessiectomia (che consiste nella rimozione delle ovaie e delle tube uterine) profilattica, rappresenta un'opzione fondamentale per ridurre il rischio di malattia e migliorare la qualità della vita. Nei giorni scorsi alla Cdss è stata attivata la nuova sala operatoria creata ad hoc, dov'è stato effettuato il primo intervento di mastectomia profilattica e ricostruttiva su una donna di 45 anni con una mutazione genetica Brca2 nota.
    Nella sua famiglia esistevano già tre casi di tumori alla mammella e un caso di tumore all'ovaio, tutti con mutazione genetica accertata. Nella popolazione piemontese si stima che le donne portatrici di mutazioni Brca siano 13.709, delle quali quasi 10.000 tra i 25 e i 74 anni, con la prevalenza di un caso ogni 155 abitanti.
    La stima delle portatrici finora identificate tramite test genetico è mediamente del 10%, ovvero circa 1.000 donne che potrebbero beneficiare quindi dell'intervento preventivo. In generale la popolazione ad alto rischio eredo-familiare è di circa il 2% della popolazione generale.
    "Questo traguardo rappresenta una vittoria per tutte le donne che convivono con una mutazione genetica" dichiara Elisa Picardo, presidente di Acto (Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici) Piemonte. "L'obiettivo è offrire alle pazienti un percorso chiaro e strutturato, in cui la prevenzione chirurgica non sia solo un'opzione, ma una scelta consapevole supportata da un team multidisciplinare dedicato" afferma il direttore della Ginecologia e ostetricia 4, Saverio Danese. "La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi e di garantire alle pazienti un'assistenza multidisciplinare in un percorso strutturato" dichiara Flavia Pirola, direttrice sanitaria della Città della salute e della scienza di Torino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza