/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google blocca oltre 5 miliardi annunci dannosi, 'impatto da IA'

Google blocca oltre 5 miliardi annunci dannosi, 'impatto da IA'

Impersonificazione di personaggi pubblici, sospesi 700.000 account

ROMA, 23 aprile 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Oltre 5 miliardi di annunci bloccati o rimossi, quasi 40 milioni di account pubblicitari sospesi, limitati oltre 9 miliardi di annunci, rimossi gli annunci da oltre 1,3 miliardi di pagine. Sono alcuni dati del report annuale di Google sulla sicurezza 'Ads Safety Report': evidenzia l'impatto dell'intelligenza artificiale sia nelle truffe più sofisticate sia come strumento per intercettare più facilmente i malintenzionati. Il rapporto contiene anche un paragrafo sugli annunci elettorali.

Per contrastare le truffe più sofisticate come gli annunci generati con l'IA che impersonificano personaggi pubblici, Google ha costituito "un team dedicato di oltre 100 esperti" ed è riuscita a "sospendere in modo permanente oltre 700.000 account di inserzionisti trasgressori, con una riduzione del 90% nelle segnalazioni di questo tipo di frodi".

"Nel 2024 - spiega la società in un post - abbiamo lanciato oltre 50 miglioramenti ai nostri modelli di linguaggio avanzato che hanno consentito un'applicazione più efficiente e precisa delle policy su larga scala aiutandoci a identificare truffe e segnali di frode. Grazie a questi interventi, miliardi di contenuti in violazione non hanno mai raggiunto gli utenti".

Inoltre, aggiunge Google, i modelli alimentati dall'IA "hanno contribuito al rilevamento su oltre il 97% delle pagine su cui abbiamo agito lo scorso anno", garantendo agli editori di "monetizzare in sicurezza i loro contenuti tramite annunci". 

"Questo è solo un esempio del nostro lavoro per combattere tutti i tipi di truffe basate sugli annunci a livello globale - conclude l'azienda - Nel 2024 abbiamo bloccato o rimosso 415 milioni di annunci e sospeso oltre 5 milioni di account per violazioni delle nostre policy pubblicitarie, principalmente legate alle frodi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza