/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovanardi, 'da Capodistria e Fiume messaggio per l'Europa'

Giovanardi, 'da Capodistria e Fiume messaggio per l'Europa'

Incontri Italia-Croazia-Slovenia a Santa Lucia di Pirano e Fiume

ROMA, 24 aprile 2025, 22:23

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Si sono svolti oggi due incontri, a Santa Lucia di Pirano e a Fiume, tra l'ex ministro Carlo Giovanardi e l'Unione Italiana della Slovenia e della Croazia, presieduta da Maurizio Tremul.
    A Santa Lucia, si legge in una nota, erano presenti il Console generale d'Italia in Slovenia Giovanni Coviello e il presidente della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana di Capodistria,Alberto Scheriani; a Fiume Furio Radin, deputato della Comunità Nazionale Italiana e vicepresidente del Parlamento croato, Jessica Acquavita, vicepresidente della Regione Istriana, Enea Dessardo, presidente della Comunità degli Italiani di Fiume e la Console Generale d'Italia in Fiume Iva Palmieri.
    Radin ha sostenuto che ogni Comunità Nazionale minoritaria deve avere i diritti che le appartengo storicamente e per propria evoluzione, rappresentando l'autoctonia delle tre minoranze nei contesti politici e sociali dei tre Stati.
    Giovanardi ha detto che la minoranza autoctona italiana in Slovenia e Croazia e quella slovena e croata in Italia, tutti Paesi che fanno attualmente parte a pieno titolo dell'Unione europea, devono avere parità di trattamento per quanto riguarda la toponomastica, le scuole nella loro madre lingua, il rispetto della loro cultura, l'uso pubblico ufficiale della lingua minoritaria sui territori bilingui.
    L'ex ministro del Pdl ha ricordato che l'Istria è diventata un modello di convivenza tra la Comunità Italiana autoctona rimasta e la maggioranza croata, mentre purtroppo a Fiume e a Zara stentano ancora ad affermarsi i diritti della Minoranza Italiana rimasta. Infine, ha sottolineato che Croazia, Italia e Slovenia possono essere punti di riferimento in tutto il mondo per un loro modello di convivenza pacifica che può essere ovunque esempio per evitare il rischio di nuovi conflitti basati su anacronistiche rivendicazioni nazionalistiche come nell'aggressione della Russia all'Ucraina.
    Tremul ha confermato l'intenzione dell'Unione Italiana di Slovenia e Croazia di farsi parte attiva perchè questo modello di convivenza possa attuarsi compiutamente ed essere esempio da imitare ovunque ci siano dei conflitti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.