/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Murales a Campomarino per i piloti caduti in guerra nel 1944

Murales a Campomarino per i piloti caduti in guerra nel 1944

Cerimonie e Targa dedicata a aviatori italiani

CAMPOMARINO, 23 aprile 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione del Comune di Recanati, guidata dal Presidente del Consiglio Benito Mariani, e rappresentanti dell'Aeronautica Italiana e dell 'Usaf ( United States Air Force) presenti oggi a Campomarino in occasione dell'80mo Anniversario della Liberazione e del Ve Day che vedrà nel pomeriggio l'inaugurazione di murales dedicati ai piloti che combatterono nei cieli del paese durante la Seconda Guerra Mondiale.
    Un momento volto a valorizzare la memoria e la pace. La cerimonia sarà dedicata anche alla figura di Papa Francesco.
    I piloti ricordati in una delle targhe sono il tenente pilota Nazzareno Biagiola originario di Recanati, Italo Cavalo anch'egli Tenente pilota, Antonio Birra 1° aviere, Pietro Campanile aviere scelto, caduti nel cielo di Campomarino il 19 dicembre del 1944. Vito Petruzzelli, ufficiale pilota, caduto il 12 marzo 1945.
    "La storia di Nazzareno Biagiola e degli altri piloti Italiani caduti nel cielo di Campomarino - dichiara Marco Altobello, promotore dell'evento - rimarrà da oggi impressa ancor di più nella memoria collettiva di una comunità che negli ultimi anni si è impegnata fortemente per valorizzare la memoria degli eventi che hanno visto Campomarino protagonista della storia del Secondo conflitto mondiale".
    Presenti alla cerimonia anche le delegazioni delle Ambasciate coinvolte nel conflitto, membri del Pentagono, della Tuskegee Airmen Inc., dei figli e delle vedove dei piloti presenti a Campomarino.
    Saranno anche inaugurate due mostre fotografiche e modellistiche a Palazzo Norante. Il programma della manifestazione prevede per domani, 24 aprile, la conferenza internazionale alla presenza della Console degli Stati Uniti d'America Tracy Roberts Pounds e le celebrazione istituzionali di venerdì 25 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza