/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Adesso basta, Primo maggio a difesa valori della Costituzione"

"Adesso basta, Primo maggio a difesa valori della Costituzione"

Cgil Ascoli, sul caso fornaia 'Istituzioni prendano posizione'

ASCOLI PICENO, 27 aprile 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Adesso basta! Adesso basta tollerare gli atteggiamenti, gli striscioni, le manifestazioni, fasciste nella nostra città, medaglia d'oro per attività partigiana". Lo scrive la Cgil di Ascoli Piceno a proposito della "vicenda assurda capitata in questi giorni a Lorenza e "L'assalto dei forni" che, scrive il sindacato "non è stata sufficiente a quanto pare. Questa notte è apparso uno striscione in città il cui contenuto è semplicemente vergognoso".
    "Siamo stanchi che a difendere i valori costituzionali dell'antifascismo si rischino ad Ascoli minacce, insulti, atti intimidatori. Chiediamo ai cittadini di destarsi a difesa della Democrazia, ma soprattutto chiediamo alle Istituzioni, dal Comune alla Regione, sino al Governo di prendere una posizione chiara e condannare quanto in questa città continua ad accadere e prendere le distanze in maniera chiara smettendo di legittimare qualsiasi movimento fascista, che va semplicemente chiuso, come dice la nostra Costituzione".
    Cgil ha scelto di "dedicare la nostra festa del Primo Maggio, che si terrà in Piazza Ventidio Basso, dalle 16,30 ad Ascoli Piceno, non solo a difesa del lavoro tutelato, dignitoso, sicuro e stabile ma anche a quel mondo del lavoro che si batté per sconfiggere il fascismo e nazismo". Oggi, ricorda Cgil, "siamo una Repubblica democratica fondata sul lavoro e abbiamo una Costituzione che fa del lavoro e dei diritti delle persone l'elemento centrale della democrazia perché c'è stata la Resistenza. Mettere al centro l'applicazione dei valori della Costituzione tra cui il lavoro, la libertà e la democrazia è il modo per ricostruire l'unità nel nostro paese".
    Poi l'invito "a tutte e tutti gli abitanti del Piceno antifascisti a partecipare con noi" il Primo Maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza