/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: Anpi, ad Ancona comportamenti da stigmatizzare

25 Aprile: Anpi, ad Ancona comportamenti da stigmatizzare

Iniziative approssimative e confuse nello svolgimento del corteo

ANCONA, 26 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Anpi di Ancona torna oggi sul corteo di ieri per il 25 Aprile stigmatizzando alcuni comportamenti. "Il composto rispetto verso alcune limitazioni derivate dal protocollo nazionale del Cerimoniale istituzionale ha però fatto registrare - sottolinea l'Anpi con una nota - anche ad Ancona comportamenti unilaterali e irragionevoli, lesivi degli impegni che vengono assunti concordemente da tutti i soggetti che partecipano alla organizzazione degli appuntamenti celebrativi". Per questo L'Anpi di Ancona "stigmatizza in particolare l'inusuale e immotivato controllo dei documenti a diversi cittadini e cittadine così come l'adozione di iniziative approssimative e confuse in merito allo svolgimento del corteo che hanno creato disappunto e contrarietà".
    Il 25 Aprile, ricorda l'Anpi "è Festa nazionale perché in quel giorno il Comitato Nazionale di Liberazione (CNL) con la voce del Partigiano Sandro Pertini dal microfono di Radio Milano Libera dichiarava lo sciopero generale e l'insurrezione nazionale contro gli occupanti nazisti e i suoi alleati fascisti che da li a qualche giorno firmarono la resa senza condizioni e fu la fine della guerra. Un giorno di liberazione, di festa e di unità nazionale che - ricorda - insieme alla sconfitta del nazifascismo e dell'occupazione tedesca, sanciva la ritrovata dignità di un popolo e la rinascita democratica del Paese".
    "Questo il significato e il valore del 25 Aprile - ribadisce l'Anpi - che nel suo 80° Anniversario è stato ancora una volta un giorno di grande e sentita partecipazione popolare che, nel contempo, ha riservato un doveroso rispetto al lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, ad Ancona come nelle centinaia di migliaia di altre celebrazioni che si sono svolte in tutto il Paese".
    Anpi ricorda che "Liberazione e libertà non sono sinonimi, la libertà in questo Paese è data da quanti e quante si sono battuti sacrificando anche la propria vita, proprio grazie alla Resistenza e alla Liberazione: una libertà incardinata nei principi fondamentali della Costituzione che, in primo luogo, ogni soggetto pubblico è tenuto a rispettare. Per quanto sopra auspichiamo vengano chiarite le motivazioni di tali comportamenti che segnano una pagina non lusinghiera nella vita democratica della Città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza