/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre vitelli sbranati da lupi in sette giorni vicino a case

Tre vitelli sbranati da lupi in sette giorni vicino a case

Calevi: "Allevatori esasperati. Lupo declassato specie protetta"

MONTE GRIMANO TERME (PESARO UR, 25 aprile 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre vitelli sbranati nel giro di una settimana a poche centinaia di metri dalle abitazioni. Allevatori di Monte Grimano Terme (Pesaro Urbino) esasperati dopo aver trovato le carcasse di due vitellini nati da un paio di settimane e di un altro vitellino nato nella notte e subito finito tra le fauci del branco di lupi. In questo caso, non essendo stato trovato nessun segno della predazione, non è neanche possibile richiedere il risarcimento del danno. "Molte aziende zootecniche - spiega Claudio Calevi, direttore di Coldiretti Pesaro Urbino - stanno pensando di abbandonare perché l'allevamento all'aperto diventa sempre più un'attività piena di incognite e tenere gli animali in stalla significa far lievitare i costi, ridurre ulteriormente il reddito aziendale e diminuire il benessere animale".
    Tra il 2017 e lo scorso anno la Regione Marche ha pagato quasi 760mila euro di indennizzi agli allevatori per attacchi di lupi o cani inselvatichiti al bestiame. Solo lo scorso anno sono state denunciate 199 animali uccisi tra pecore e capre (134), vitelli (25) e puledri (40) in 67 aziende zootecniche. Il 65% degli attacchi è avvenuto proprio nella provincia di Pesaro Urbino. I Comuni più colpiti sono stati Serra Sant'Abbondio (11 casi), Pergola (9) e Cantiano (6). "È importante la decisione della Commissione europea di proporre, lo scorso 7 marzo, una modifica alla direttiva Habitat per allinearsi al declassamento dello status di protezione del lupo da specie "strettamente protetta" a solo "protetta" previsto dalla Convenzione di Berna, entrata in vigore. Serve l'ok di Parlamento e Consiglio Ue per il via libera definitivo che farebbe comunque rimanere il lupo una specie protetta, ma darebbe la possibilità agli Stati membri di mantenere un livello più basso di protezione del lupo, se ritenuto necessario dalla legislazione nazionale", conclude Calevi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza