In
occasione dell'anniversario della miracolosa lacrimazione della
statua della Madonna, avvenuta per la prima volta il 22 aprile
1519, domenica 27 aprile si rinnova l'appuntamento con il
tradizionale pellegrinaggio a piedi al santuario di Santa Maria
del Glorioso, uno dei luoghi di culto più cari ai fedeli di San
Severino Marche (Macerata). Il programma prevede il ritrovo alle
ore 8 presso il piazzale del Duomo. Da lì i partecipanti si
incammineranno lungo via Nazario Sauro, via Giuseppe Garibaldi,
piazza del Popolo, via Bartolomeo Eustachio, via Settempedana,
strada Septempedana e infine via del Glorioso, fino a
raggiungere il santuario. L'arrivo è previsto per le ore 9, in
tempo per la celebrazione della Santa Messa. Alla cerimonia
prenderanno parte anche le confraternite locali che sfileranno
in abiti tradizionali. Il pellegrinaggio si terrà anche in caso
di maltempo.
Il santuario del Glorioso custodisce la memoria di eventi
prodigiosi che si ripeterono nel tempo, come ricordato dallo
storico Raoul Paciaroni nella sua pubblicazione "Gli ex voto del
santuario di S. Maria del Glorioso". Il 22 aprile 1519, durante
il Venerdì Santo, moltissimi fedeli furono testimoni della
lacrimazione della statua della Madonna Addolorata, evento che
si ripeté anche nel 1701 e nel 1702. L'edificio sacro, oggi in
parte inagibile a causa del terremoto, fu progettato nel XVI
secolo dall'architetto Rocco da Vicenza e costruito grazie alle
offerte dei fedeli e al contributo del Comune. Il santuario è da
sempre meta di pellegrinaggi, uniti nel ricordo di un evento
miracoloso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA