/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: Ascoli Piceno ricorda i Caduti

25 Aprile: Ascoli Piceno ricorda i Caduti

Cerimonia in città e al Sacrario di Colle San Marco

ASCOLI PICENO, 25 aprile 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante il maltempo, è stata celebrata questa mattina la ricorrenza del 25 Aprile con due cerimonie distinte, la prima nel centro storico di Ascoli Piceno con la deposizione di corone davanti al monumento ai caduti in piazza Roma e davanti alla Prefettura. La cerimonia è proseguita a Colle San Marco con la deposizione della corona sul cippo; quindi, sul Sacrario ai Caduti per la Resistenza, sono stati resi gli onori ai caduti.
    Rita Forlini, vicepresidente dell'Anpi di Ascoli Piceno, ha ricordato che "oggi 80 anni di libertà si rinnovano davanti a tanta gente e tanti giovani. E' una gioia grandissima avere avuto qui tanti giovani, perché il ruolo dell'Anpi, che le è stato assegnato nel giugno del 1945, è proprio quello di mantenere la memoria attiva. E la memoria è attiva solo quando passa il testimone alle generazioni più giovani. Quindi oggi, per quanto l'esuberanza possa averci un attimo colto, magari di sorpresa, ma è veramente una benedizione" ha detto Forlini augurandosi che i giovani "sappiano prendere le consegne di un mondo adulto che non sempre è stato all'altezza della situazione e perpetuare un dovere di riconoscenza nei confronti dei partigiani e delle partigiane che invece furono, nella loro ordinarietà, persone straordinarie che ci hanno donato la libertà di cui noi oggi godiamo".
    "Giustizia, libertà, democrazia: sono i valori che celebriamo oggi a 80 anni dalla liberazione, in questo 25 aprile, qui al Sacrario di Colle San Marco, molte persone sono salite per ricordare chi ha versato il sangue per garantire a noi anche il nostro futuro libero e democratico" ha detto il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti. "È un momento molto importante in una situazione complessa - ha aggiunto - perché ancora le guerre presenti nel mondo ci fanno capire che nulla è scontato: né la libertà, né la pace, né la democrazia. Quindi dobbiamo ogni giorno lavorare per tramandare la memoria e anche per difendere i valori della democrazia, della libertà, della pace e la nostra Costituzione".
    "La memoria di quello che è successo, la memoria di quello che abbiamo conquistato, riconquistato, è sicuramente fondamentale e quindi dobbiamo sempre ricordarlo" ha detto il prefetto Sante Copponi. Il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi ha sottolineato che "in questo luogo sacro della resistenza con l'orgoglio di rappresentare la Provincia insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per attività partigiana, dobbiamo rinnovare la profonda gratitudine a quanti sacrificarono la loro propria vita per liberarci dal gioco della tirannide nazifascista e dagli orrori della seconda guerra mondiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza