I Musei del Circuito Museale di
Senigallia rimarranno aperti in questo lungo ponte di primavera
per un percorso alla scoperta delle bellezze culturali della
nostra Città.
Il Palazzo del Duca con "Il Realismo magico di Mario Giacomelli"
una mostra permanente di una selezione di immagini provenienti
dalla Raccolta Civica di Senigallia, che raccontano il percorso
artistico di uno dei più grandi fotografi italiani. Lo Spazio
Visionaria - Sale Carlo Emanuele Bugatti, con le immagini
elettroniche di Giuseppe Denti, uno dei protagonisti della
ricerca artistica con l'utilizzo di tecnologie evolute nel
rapporto creativo con la macchina, in ciò che viene definita
arte con il pennello elettronico. Ma anche il Palazzetto Baviera
con le mostre "Elisabetta Gut Plume De Poète" e "Performance74
nelle Immagini di Antonio D'Agostino". Sono alucni dei siti dei
Musei del Circuito Museale di Senigallia che rimarranno aperti
in questo lungo ponte di primavera per un percorso alla scoperta
delle bellezze culturali della nostra Città.
L'omaggio ad Elisabetta Gut presenta una selezionata
esposizione di opere originali provenienti dall'Archivio di
Poesia Visiva e del Librismo del Museo. Nel suo lavoro la Gut ha
usato costantemente vari materiali assemblati plasticamente per
rigorose composizioni, e va ricordato che nel corso della sua
lunga carriera ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1978,
alla Qua-driennale di Roma nel 1986, alla Biennale di San Paolo
nel 1994. "Performance74" rac-coglie 50 scatti di Antonio
D'Agostino, un importante protagonista della scena artistica
contemporanea, che si è mosso tra la pittura, il video e la
fotografia. In mostra le immagini scattate per documentare
fondamentali azioni performative di importanti artisti
internazionali, che aderirono al movimento Fluxus sviluppatosi
negli anni '60 a New York e diffuso in tutto il mondo.
Anche Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, con ingresso a
pagamento, e lo Spazio Visionaria, con ingresso libero,
rimarranno aperti da giovedì a domenica dalle 15 alle 20. Negli
stessi giorni e negli stessi orari sarà possibile visitare
liberamente anche l'Area Archeologica Museo la Fenice in cui
sono visibili le antiche vestigia romane della nostra Città.
Un'ulteriore sezione della Raccolta Civica delle fotografie
di Mario Giacomelli è conservata presso il Museo di Storia della
Mezzadria "Sergio Anselmi". Le immagini rappresentano un focus
sul paesaggio che si sposa perfettamente con la collezione del
museo, in cui in una successione di ambienti tematici vengono
mostrati gli oggetti legati alla quotidianità della vita
contadina. Il Museo sarà aperto da giovedì a domenica dalle 9.00
alle 12.00 e da venerdì a domenica anche nel pomeriggio dalle
15.00 alle 17.00. Sabato 26 aprile nella sala conferenze del
Palazzetto Baviera, alle ore 17.00, inaugurerà la Biennale
Istituzionale d'Arte Città di Senigallia che sarà ospitata nei
locali della Galleria Expo-Ex.
La Rocca Roveresca sarà aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle
19.30 ed in occasione del 25 aprile l'ingresso sarà gratuito. La
Pinacoteca Diocesana sarà visitabile gratuitamente, fino al 27
aprile, tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle
21.00 con il nuovo allestimento con contenuti inediti, nuovi
pannelli didascalici e approfondimenti relativi a opere, artisti
e perso-naggi. La Casa Museo Pio IX sarà invece aperta giovedì
dalle 9.00 alle 14.00 e sabato dalle 15.00 alle 20.00,
l'ingresso è sempre gratuito.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA