/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna Fabriano, 'invertire il declino aree interne è possibile'

Cna Fabriano, 'invertire il declino aree interne è possibile'

Neo presidente Palanca, segnali rallentamento del calo imprese

FABRIANO, 23 aprile 2025, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Invertire il declino economico delle aree interne è possibile. Ne è convinto il neopresidente Cna Fabriano (Ancona), Fabrizio Palanca che punta sui piccoli imprenditori "che sono la nostra forza" e con i quali "insieme possiamo rilanciare il territorio".
    Parte dai dati, Palanca: "i dati del centro studi Cna Marche ci mostrano segnali che, seppur ancora negativi, indicano un rallentamento nella perdita di imprese rispetto al 2023. Nel 2024 Fabriano ha visto una diminuzione di 46 unità (-2,2%) contro le 184 (-8,0%) dell'anno precedente. L'intera area montana mostra una tendenza simile: 105 chiusure nel 2024 rispetto alle 296 del 2023".
    Le linee guida del mandato di Palanca sono chiare: "punteremo molto sulle giovani generazioni e sul pieno supporto alla loro formazione. Allo stesso tempo saremo al fianco delle istituzioni e degli enti che governano il territorio per garantire la sostenibilità e l'attrattività del territorio stesso". Quindi, "monitoraggio costante delle politiche infrastrutturali che rappresentano un elemento vitale per le nostre imprese e per le comunità locali in toto".
    Ovviamente, le difficoltà di occupazione sono un passaggio importante, considerata la chiusura della vertenza Beko con 193 lavoratori nelle sedi impiegatizie e 64 nello stabilimento di Melano individuati come numero massimo di esuberi: "un colpo durissimo che - conclude il neo presidente Cna Fabriano - conclude il neo presidente oltre ad avere effetti diretti nell'immediato, ne avrà anche molti indiretti nel breve e medio periodo. Non possiamo e non vogliamo in alcun modo arrenderci a questa tendenza che ci porterebbe ad un inevitabile decadimento diffuso. Questo territorio, anche pensando a coloro che abbiamo l'onore di rappresentare, non può arrendersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza