"Numeri che raccontano non solo una
crescita economica, ma un impegno concreto verso la collettività
e l'ambiente". Così il presidente di Marche Multiservizi (Mms),
Andrea Pierotti, e l'amministratore delegato, Mauro Tiviroli,
descrivono quanto emerso di bilancio 2024 della società
partecipata, approvato questa mattina dall'assemblea dei soci.
Il valore economico generato è pari a 123,6 milioni di euro
(+5% rispetto al 2023), con un utile netto di 8,4 milioni e
investimenti in crescita del 12% per un totale di 36,9 milioni
di euro. Sono 617 i dipendenti diretti e circa 1.200 quelli
complessivi. Sono stati inoltre ridotti i consumi energetici del
10,4% dal 2013, evitate 28 mila tonnellate di CO2 e prodotti 5,3
GWh di energia elettrica da biogas. Nel 2025 sono poi previsti
due nuovi impianti fotovoltaici.
Per quanto riguarda l'impatto sociale sono stati
redistribuiti 725 euro per famiglia sul territorio, erogati 867
mila euro di bonus sociale idrico per oltre 10 mila utenti in
difficoltà e attivati 2.294 piani di rateizzazione, (in calo
rispetto all'anno precedente). I progetti legati al Pnrr hanno
visto 20 milioni di euro per la digitalizzazione delle reti
idriche e oltre 3 milioni per interventi su fognature e
depurazione, per un totale di 50 milioni di euro di investimenti
che permetteranno di uscire entro il 2025 dalla procedura di
infrazione comunitaria.
Sul fronte della ricostruzione post alluvione 2022, nel 2024
sono stati avviati i progetti per il ripristino definitivo delle
reti idriche e fognarie nei Comuni colpiti, con cantieri per 16
milioni di euro in partenza nel 2025.
Il valore economico distribuito è cresciuto del 188% rispetto
al 2008, gli investimenti del 133% e il patrimonio netto è
passato da 10 a 80 milioni. "Risultati che ci rendono
orgogliosi e che ci sono stati riconosciuti anche a livello
nazionale, con il premio Top Utility 2024 nella categoria ESG"
hanno dichiarato Pierotti e Tiviroli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA