/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea soci Marche Multiservizi, utile 8,4 milioni di euro

Assemblea soci Marche Multiservizi, utile 8,4 milioni di euro

Approvato il bilancio 2024 "crescita e impegno per collettività"

PESARO, 23 aprile 2025, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Numeri che raccontano non solo una crescita economica, ma un impegno concreto verso la collettività e l'ambiente". Così il presidente di Marche Multiservizi (Mms), Andrea Pierotti, e l'amministratore delegato, Mauro Tiviroli, descrivono quanto emerso di bilancio 2024 della società partecipata, approvato questa mattina dall'assemblea dei soci.
    Il valore economico generato è pari a 123,6 milioni di euro (+5% rispetto al 2023), con un utile netto di 8,4 milioni e investimenti in crescita del 12% per un totale di 36,9 milioni di euro. Sono 617 i dipendenti diretti e circa 1.200 quelli complessivi. Sono stati inoltre ridotti i consumi energetici del 10,4% dal 2013, evitate 28 mila tonnellate di CO2 e prodotti 5,3 GWh di energia elettrica da biogas. Nel 2025 sono poi previsti due nuovi impianti fotovoltaici.
    Per quanto riguarda l'impatto sociale sono stati redistribuiti 725 euro per famiglia sul territorio, erogati 867 mila euro di bonus sociale idrico per oltre 10 mila utenti in difficoltà e attivati 2.294 piani di rateizzazione, (in calo rispetto all'anno precedente). I progetti legati al Pnrr hanno visto 20 milioni di euro per la digitalizzazione delle reti idriche e oltre 3 milioni per interventi su fognature e depurazione, per un totale di 50 milioni di euro di investimenti che permetteranno di uscire entro il 2025 dalla procedura di infrazione comunitaria.
    Sul fronte della ricostruzione post alluvione 2022, nel 2024 sono stati avviati i progetti per il ripristino definitivo delle reti idriche e fognarie nei Comuni colpiti, con cantieri per 16 milioni di euro in partenza nel 2025.
    Il valore economico distribuito è cresciuto del 188% rispetto al 2008, gli investimenti del 133% e il patrimonio netto è passato da 10 a 80 milioni. "Risultati che ci rendono orgogliosi e che ci sono stati riconosciuti anche a livello nazionale, con il premio Top Utility 2024 nella categoria ESG" hanno dichiarato Pierotti e Tiviroli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza