/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumentano gli infortuni nelle Marche gennaio-febbraio 2025

Aumentano gli infortuni nelle Marche gennaio-febbraio 2025

Soprattutto per donne e over 60. Il picco nel maceratese

ANCONA, 22 aprile 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano gli infortuni nelle Marche nel periodo gennaio-febbraio 2025 +1,1% e a farne le spese sono soprattutto le donne e gli over 60. Il settore maggiormente interessato è quello delle costruzioni, mentre quello che vede il maggior aumento è la chimica-gomma-plastica, +52,5%. È il quadro che emerge dai dati Inail, elaborati da Ires Cgil Marche. Rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.487 infortuni) le denunce sono passate a 2.514, valore in controtendenza rispetto a quello medio del Paese (-3,4%). La provincia più colpita è Macerata dove si registra un +13,3% seguita da Fermo con +5,5%, e Ascoli Piceno con +1,9%.
    Nell'incremento, le donne sono le più colpite, +2,4%, seguiti dagli over 60, +17,2%. Il settore con l'aumento maggiore è quello di chimica, gomma e plastica.
    "Le donne, più degli uomini, sono vittime della precarietà del lavoro", commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche che invoca una formazione "adeguata e di qualità da svolgere prima che i lavoratori vengano adibiti a specifiche mansioni". Per quanto riguarda gli over 60, chiarisce Longhin, "il fenomeno è sempre più diffuso perché, nelle Marche, stipendi e pensioni sono basse e dunque spesso si è costretti a lavorare fino a tarda età", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza