/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: a Monsano un cippo per ricordare Colocci Vespucci

25 Aprile: a Monsano un cippo per ricordare Colocci Vespucci

Vittima della barbarie nazifascista

MONSANO, 22 aprile 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione l'amministrazione comunale di Monsano inaugurerà giovedì 24 aprile alle ore 10:30, un cippo in memoria di Attone Colocci Vespucci, martirizzato dalle truppe naziste in ritirata verso il nord nel 1944. L'evento si terrà nella zona di Via Breccia, nel luogo dove fu ritrovato senza vita il corpo del giovane Attone, esponente della nobile famiglia e vittima della barbarie nazifascista. Oltre alle autorità locali parteciperanno una delegazione dell'Anpi, gli alunni della scuola secondaria di Monsano e la Banda Musicale S. Ubaldo.


    La cerimonia inizierà alle ore 10:00 con la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti alla quale seguirà la Marcia della Pace da Piazza Caduti fino al Parco 25 Aprile.
    "Le informazioni su questo efferato episodio sono giunte fino a noi proprio grazie alla testimonianza delle famiglie del posto che cercarono di aiutare Colocci Vespucci - commenta il Sindaco di Monsano Roberto Campelli - La commemorazione di questo omicidio è stata suggerita dall'Anpi all'amministrazione comunale, che l'ha sposata appieno per ricordare la violenza sanguinaria e la crudeltà della guerra e della dittatura".


    La morte di Attone Colocci Vespucci fu provocata dagli stenti e dallo sforzo fatto sotto minaccia per trasportare un pesantissimo carro attraverso i campi nella zona di via Breccia e via Guastuglie, dove risiedevano i contadini e mezzadri del "canto" dei Rocchetti. Fu ritrovato esanime con ferite di arma da fuoco al petto e il corpo martoriato.
    Della nobile famiglia jesina, Attone Colocci Vespucci fu vittima della furia nazista durante l'ultima guerra. Nato a Roma il 3 febbraio del 1919, venne catturato dai tedeschi in ritirata il 19 luglio del 1944 nei pressi del fiume Esino e costretto a tirare un pesante carro per alcuni chilometri. Fu visto vivo per l'ultima volta, in località Selva Torta di Monsano, da una contadina alla quale, stremato di forze, chiese da bere. La donna gli versò del vino; il giovane ne accettò un dito, ci unì dell'acqua, avvicinò il bicchiere alle labbra, ma non bevve: "Non mi va giù", disse alla donna. E la ringraziò.
    Proseguì la strada, sempre spingendo il carro. Il giorno dopo il cadavere del giovane venne trovato in mezzo a un campo con due ferite d'arma da fuoco al cuore e con il corpo martoriato.
    Sulla sua tomba è scritto: "Vilmente ucciso dalla barbarie nemica, ultimo di una famiglia millenaria e gloriosa". Dal libro "Conoscere Jesi", G. Luconi - P. Cocola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza