/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, 15% della produzione mobiliera Pesaro Urbino verso gli Usa

Cna, 15% della produzione mobiliera Pesaro Urbino verso gli Usa

Matteucci, dazi preoccupano gli imprenditori e creano incertezza

PESARO, 09 aprile 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti impone di cercare alternative per le imprese del settore che verso quel paese hanno esportato i loro prodotti. L'incertezza è la cosa che ogni imprenditore teme più di ogni altra cosa. Serve per questo un intervento deciso dell'Europa e del Governo per cercare di fronteggiare la difficile situazione anche attraverso misure straordinarie".
    Così il presidente della Cna di Pesaro e Urbino, Michele Matteucci, commenta quanto emerso dal confronto con 35 aziende della provincia presenti al Salone del Mobile di Milano, preoccupate per la "riduzione dei volumi di esportazione".
    "Il distretto di Pesaro e Urbino - ricorda - conta 1.063 aziende con oltre 10.428 addetti e con un fatturato di oltre 1,7 milioni di euro, rappresentando, da sola come provincia, uno dei poli di eccellenza italiana del mobile, con un'ampia gamma di produzioni mobiliere. La quota di esportazione del mobile pesarese verso gli Stati Uniti è del 15%. Il resto della manifattura mobiliera della provincia viaggia tra Europa, Paesi arabi, Cina - aggiunge Matteucci -. Comprensibile dunque l'apprensione degli imprenditori per la politica dei dazi imposta dall'amministrazione Trump sui prodotti provenienti dall'estero poiché, uniti alle tensioni internazionali, ai conflitti in corso, all'aumento delle materie prime, ai costi dell'energia, alla ripresa dell'inflazione rappresentano una miscela esplosiva".
    "Abbiamo presentato un pacchetto di 100 semplificazioni che può garantire un taglio di almeno sette miliardi ai costi della burocrazia - prosegue il presidente di Cna Pesaro Urbino - e soprattutto un volano di crescita per le imprese, è necessario inoltre rimodulare alcuni programmi come Transizione 5.0, rendendoli più accessibili alle piccole imprese per accelerare gli investimenti di ammodernamento degli impianti, spostando risorse sull'autoproduzione, almeno 1 miliardo di euro per dare impulso alla domanda interna - conclude - serve un consistente potenziamento delle misure di assicurazione pubblica per le imprese che puntano su nuovi mercati e politiche commerciali che possano includere anche il sistema delle piccole imprese. Come Cna ci stiamo impegnando nello sviluppo di nuovi mercati con iniziative di promozione in Arabia Saudita, India, Egitto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza