Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
L'Università Statale di Milano è
stata pioniera ed è ancora all'avanguardia a livello
internazionale per gli studi sulla criminalità organizzata. Il
primo corso di sociologia della criminalità organizzata ha preso
il via il 2009 su impulso di Nando Dalla Chiesa, che ha
presentato nella sede dell'ateneo un libro che ripercorre questo
percorso, "Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla
criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli
studi di Milano".
"Oggi questo corso è ancora uno tra i pochissimi in Europa -
ha spiegato la rettrice della Statale, Marina Brambilla - . Sono
centinaia le tesi di laurea sulla criminalità organizzata
seguite in Statale, che hanno una funzione pubblica che va
riconosciuta e ne siamo molto fieri come ateneo".
"Il passato lo abbiamo costruito e raccontato ed è importante
che ci sia un futuro per questo lavoro - ha rimarcato Nando
Dalla Chiesa -. Non c'è un'università al mondo che offra
l'insieme della attività formative che offriamo noi, che nascono
tutte da domande che ci si pone sul mondo".
Alla presentazione del libro di Dalla Chiesa anche don Luigi
Ciotti, fondatore di Libera: "Milano è la città in cui questo
percorso ha permesso di dare una conoscenza sulla criminalità -
ha commentato -. La cultura dà la sveglia alle coscienze, per
evolvere ha sempre bisogno di stimoli anche di scossoni, procede
solo attraverso il dialogo, il confronto, la ricerca. E Nando in
questi anni di scossoni ne ha dati tanti, come quello di portare
in università questi contenuti, nel momento in cui nel Paese
c'era anche una sottovalutazione".
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Ultima ora