Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Il Senato accademico
dell'Università Statale di Milano ha dato il via libera
all'istituzione del Programma Dual Career per gli studenti
atleti, ovvero quegli studenti regolarmente iscritti che
praticano sport ad alti livelli agonistici e che partecipano a
competizioni nazionali o internazionali. Saranno previste
particolari condizioni di flessibilità sugli esami e sulla
presenza, oltre a formule personalizzate di tutoraggio.
"Gli atleti e le atlete di alto livello coniugano sempre, alla
loro attività sportiva, un impegno e un rigore straordinari
nello studio e nella partecipazione alle attività formative - ha
commentato la rettrice Marina Brambilla -. È quindi importante
che il nostro ateneo, inclusivo e attento al futuro dei propri
studenti, possa supportarli in questo percorso di conciliazione
di studio e sport".
L'istituzione del Programma Dual Career della Statale di
Milano segue le Eu Guidelines on Dual Careers of Athletes,
approvate dalla Commissione Europea che mirano a supportare
atleti di alto livello nel conciliare gli impegni sportivi
agonistici con la carriera universitaria. Per quanto riguarda le
agevolazioni, gli studenti inseriti nel programma Dual Career
avranno la possibilità di: richiedere appelli straordinari
durante la sessione in caso di concomitanti impegni sportivi;
avere un supporto accademico per il percorso di studi e i
tirocini, oltre al supporto dei docenti o dei loro tutor;
servirsi di attività di tutoraggio fornita da studenti-tutor;
accedere a percorsi personalizzati per il recupero parziale
delle attività frontali, cercando di rispettare quanto più
possibile il calendario didattico e salvaguardando
l'obbligatorietà della frequenza al 100% alle
esercitazioni/laboratori e ai tirocini. Infine potranno
modificare il piano di studi in base a esigenze sportive o
obiettivi accademici nei limiti previsti dal regolamento
didattico dei singoli corsi di laurea.
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Ultima ora