Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
L'Università Cattolica lancia il
progetto di ricerca 'In-aut School' con l'obiettivo di
migliorare la qualità dell'inclusione scolastica per gli alunni
con disturbi dello spettro autistico.
L'autismo è una condizione che interessa circa 1 bambino su 77
in Italia, con una diagnosi prevalente tra i 7 e i 9 anni
(Osservatorio Nazionale Autismo, 2021). Nonostante l'inclusione
scolastica in Italia sia sancita da normative avanzate, gli
istituti si trovano spesso a fronteggiare difficoltà pratiche
nell'accoglienza e nel supporto degli alunni con disturbo dello
spettro autistico.
Il progetto della Cattolica, finanziato dalla Fondazione
Italiana Autismo, avrà una durata di 24 mesi (aprile 2025 -
marzo 2027) e sarà condotto dal Centro Studi e Ricerche sulla
Disabilità e Marginalità (CeDisMa), diretto dal professore di
Didattica e Pedagogia speciale Luigi d'Alonzo.
L'obiettivo principale è quello di valutare l'efficacia delle
linee-guida per la scuola e degli indicatori di qualità
dell'inclusione, già sviluppati nell'ambito del progetto europeo
Erasmus+ "Transform Autism Education", di cui CeDisMa è stato
partner. Attraverso un'indagine qualitativa e quantitativa,
verranno raccolte le percezioni di insegnanti, educatori,
studenti e famiglie riguardo all'inclusione scolastica.
La metodologia adottata sarà partecipativa e collaborativa,
con l'impiego di strumenti di ricerca come focus group,
questionari e checklist per l'analisi del benessere scolastico.
Un elemento innovativo del progetto è il coinvolgimento diretto
di persone nello spettro autistico con esperienza nel settore
educativo, per garantire un approccio autenticamente inclusivo.
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Ultima ora