/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva a Milano lo spettacolo 'Ho visto cose dell'altro mondo'

Arriva a Milano lo spettacolo 'Ho visto cose dell'altro mondo'

Viaggio nella memoria collettiva del 25 aprile

MILANO, 24 aprile 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nella memoria collettiva. Un racconto teatrale tra musica, parole e verità. In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, arriva a Milano 'Ho visto cose dell'altro mondo', spettacolo scritto e interpretato da Alvise Campostrini, con la regia di Alessandro Manzella, le musiche dal vivo del Maestro Gianpietro Marazza e la voce evocativa di Paola D'Alessandro alla ghironda.
    Prodotto da Le Compagnie Malviste ETS, lo spettacolo - oggi alla Casa di Quartiere di via Saponaro, domani alle 16.30 nella Sala culturale Acerbi di via Caldera e alle 21 per l'Anpi presso il Salone culturale Gallina di via Zanzottera - prende vita a partire da testimonianze reali: memorie raccolte, voci sopravvissute, storie di guerra e Resistenza, raccontate con autenticità, ironia, emozione. Un mosaico narrativo che ci riporta al cuore del Novecento italiano, tra il dramma dei bombardamenti e la luce della liberazione. La narrazione si intreccia con momenti musicali. Le canzoni popolari, i canti partigiani e le sonorità antiche evocano un passato vivo e pulsante.
    Il testo è composto da testimonianze orali e scritte di cittadini milanesi e da brani frutto di una ricerca presso archivi e biblioteche della città. La trama della narrazione si sviluppa tra bombardamenti e anni in cui la fame bussa tutti i giorni alla porta, senza tregua. In questo paesaggio desolato cresce la resistenza di molte donne e uomini che lottano per poter essere felici. Una felicità che ci è concretizzata attraverso la creatura più bella nata nel dopoguerra: la Costituzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza